Notizie

Incontri e iniziative
Guerra in Ucraina: Implicazioni per risorse energetiche e minerarie
Partecipa all'evento online su Teams il 18 Marzo alle ore 17.30

In Ateneo
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.

Premi e riconoscimenti
A un dottorando Unibo il premio “Gregorio di Agrigento”
Il riconoscimento è stato assegnato a Michael Benfatti, membro del gruppo di ricerca che anima il Progetto Unibo dedicato all’indagine archeologica e allo studio dell’edilizia abitativa dell’antica città greca di Akragas

Innovazione e ricerca
The Darsena of Ravenna: A Case of Urban Reform for a Sustainable Identitarian Heritage
La Darsena di Ravenna è un caso di rigenerazione urbana per un patrimonio culturale identitario. Vota il video presentato alla Green Conservation of Cultural Heritage Conference (Roma, 3-4 feb.)!

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
La scuola che studia le città
Intervista al prof. Giuseppe Lepore direttore della Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio

Call for proposals – Digital Cultural Heritage: Mobilities, Mutuality and Heritage Futures
Aperta la call for proposals per il prossimo Una Europa PhD Workshop che sarà dal 30 maggio al 1 giugno 2022 a Edimburgo e Helsinki. La call è aperta agli studenti di dottorato. Scadenza: 31 gennaio

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

In Ateneo
3-Minute-Thesis Competition - Unibo edition 2022
Competizione accademica in cui i dottorandi descrivono la loro ricerca al pubblico in inglese in meno di tre minuti. Scadenza per partecipare: 10 gennaio 2022

In Ateneo
Immagini di attenzione nel tempo sospeso
Parte la mostra digitale sul profilo Instagram UniboPer

Innovazione e ricerca
La più antica sepoltura di una neonata in Europa
Rinvenuta in una grotta in Liguria, la piccola bambina – soprannominata “Neve” – è vissuta circa 10.000 anni fa: aveva tra 40 e 50 giorni al momento della morte ed è stata seppellita insieme ad un corredo di ciondoli e perline. La scoperta permette di fare luce sull’antica struttura sociale e sul comportamento funerario e rituale dei cacciatori-raccoglitori nella prima fase del Mesolitico

Innovazione e ricerca
Gli archeologi dell’Alma Mater nell’antica Agrigento, tra fornaci, ceramiche, mosaici e pitture parietali
Le nuove campagne di scavo nella città siciliana hanno portato interamente alla luce due eccezionali fornaci per la produzione di ceramica e hanno approfondito le indagini su una grande dimora con decorazioni in perfetto stato di conservazione