Notizie
![La scuola che studia le città La scuola che studia le città](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/la-scuola-che-studia-le-citta/@@images/9c63b324-fd38-4ee5-aaca-a9aa1997b5bd.jpeg)
Innovazione e ricerca
La scuola che studia le città
Intervista al prof. Giuseppe Lepore direttore della Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio
![Call for proposals – Digital Cultural Heritage: Mobilities, Mutuality and Heritage Futures Call for proposals – Digital Cultural Heritage: Mobilities, Mutuality and Heritage Futures](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/call-for-proposals-digital-cultural-heritage-mobilities-mutuality-and-heritage-futures/@@images/fd06f446-0ca3-4fce-8b20-2c00ddacbdab.jpeg)
Call for proposals – Digital Cultural Heritage: Mobilities, Mutuality and Heritage Futures
Aperta la call for proposals per il prossimo Una Europa PhD Workshop che sarà dal 30 maggio al 1 giugno 2022 a Edimburgo e Helsinki. La call è aperta agli studenti di dottorato. Scadenza: 31 gennaio
![Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/le-prime-scelte-strutturali-della-nuova-governance-bilancio-edilizia-ricerca-e-didattica-per-una-crescita-responsabile-e-sostenibile/@@images/e9cf5fd8-37b6-42c9-a8a3-510c7ca91df6.jpeg)
In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità
![3-Minute-Thesis Competition - Unibo edition 2022 3-Minute-Thesis Competition - Unibo edition 2022](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/3-minute-thesis-competition-unibo-edition-2022/@@images/97ca44f9-156c-45be-a6ff-2bb34fbb6c0b.jpeg)
In Ateneo
3-Minute-Thesis Competition - Unibo edition 2022
Competizione accademica in cui i dottorandi descrivono la loro ricerca al pubblico in inglese in meno di tre minuti. Scadenza per partecipare: 10 gennaio 2022
![Immagini di attenzione nel tempo sospeso Immagini di attenzione nel tempo sospeso](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/immagini-di-attenzione-nel-tempo-sospeso/@@images/76c2a950-e9de-4706-85a7-dac08f05bff4.jpeg)
In Ateneo
Immagini di attenzione nel tempo sospeso
Parte la mostra digitale sul profilo Instagram UniboPer
![La più antica sepoltura di una neonata in Europa La più antica sepoltura di una neonata in Europa](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/la-piu-antica-sepoltura-di-una-neonata-in-europa/@@images/f70c1878-6ce1-4639-af4b-6d388fc65add.png)
Innovazione e ricerca
La più antica sepoltura di una neonata in Europa
Rinvenuta in una grotta in Liguria, la piccola bambina – soprannominata “Neve” – è vissuta circa 10.000 anni fa: aveva tra 40 e 50 giorni al momento della morte ed è stata seppellita insieme ad un corredo di ciondoli e perline. La scoperta permette di fare luce sull’antica struttura sociale e sul comportamento funerario e rituale dei cacciatori-raccoglitori nella prima fase del Mesolitico
![Gli archeologi dell’Alma Mater nell’antica Agrigento, tra fornaci, ceramiche, mosaici e pitture parietali Gli archeologi dell’Alma Mater nell’antica Agrigento, tra fornaci, ceramiche, mosaici e pitture parietali](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/gli-archeologi-dell2019alma-mater-nell2019antica-agrigento-tra-fornaci-ceramiche-mosaici-e-pitture-parietali/@@images/4511226b-75c0-4509-a9cd-6f818c0ddf46.jpeg)
Innovazione e ricerca
Gli archeologi dell’Alma Mater nell’antica Agrigento, tra fornaci, ceramiche, mosaici e pitture parietali
Le nuove campagne di scavo nella città siciliana hanno portato interamente alla luce due eccezionali fornaci per la produzione di ceramica e hanno approfondito le indagini su una grande dimora con decorazioni in perfetto stato di conservazione
![Studenti Unibo vincitori al primo festival internazionale delle espressioni culturali del mondo Studenti Unibo vincitori al primo festival internazionale delle espressioni culturali del mondo](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/studenti-unibo-vincitori-al-primo-festival-internazionale-delle-espressioni-culturali-del-mondo/@@images/20ac6368-d2e8-49e3-9e6c-6f98d757558f.jpeg)
Premi e riconoscimenti
Studenti Unibo vincitori al primo festival internazionale delle espressioni culturali del mondo
Il progetto fotografico su Ravenna di studenti del corso in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione si è classificato primo per la categoria Best Presentation
![Iscriviti alla Call for Startup 2022 Iscriviti alla Call for Startup 2022](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/iscriviti-alla-call-for-startup-2022/@@images/ac235ca8-bde5-46db-86a4-b3b820ed70ff.jpeg)
In Ateneo
Iscriviti alla Call for Startup 2022
Dal 1 dicembre 2021 al 21 gennaio 2022 è aperta la Call for StartUp alla quale potranno partecipare studenti e neolaureati con idee innovative e startupper già avviati.
![Una giornata per conoscere l’offerta formativa del Campus di Ravenna per l’a.a. 2022/2023 Una giornata per conoscere l’offerta formativa del Campus di Ravenna per l’a.a. 2022/2023](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/una-giornata-per-conoscere-l2019offerta-formativa-del-campus-di-ravenna-per-l2019a-a-2022-2023/@@images/31edf431-cb15-4343-b328-724b859a01e3.jpeg)
Incontri e iniziative
Una giornata per conoscere l’offerta formativa del Campus di Ravenna per l’a.a. 2022/2023
Torna l’appuntamento annuale con l’orientamento universitario: Scegli Ravenna!, il virtual open day per scoprire i corsi dai beni culturali all’ambiente, da giurisprudenza, all’ingegneria, dalla chimica all’area medica della sede ravennate
![Accordo tra la Biblioteca Classense e il Dipartimento Beni Culturali del Campus di Ravenna Accordo tra la Biblioteca Classense e il Dipartimento Beni Culturali del Campus di Ravenna](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/accordo-tra-la-biblioteca-classense-e-il-dipartimento-beni-culturali-del-campus-di-ravenna/@@images/404af769-d7df-4bf0-bad0-ca86f554b2c3.jpeg)
In Ateneo
Accordo tra la Biblioteca Classense e il Dipartimento Beni Culturali del Campus di Ravenna
La collaborazione siglata per i prossimi tre anni avrà l'obiettivo di definire strategie innovative relative alla conoscenza, valorizzazione e diffusione delle collezioni, in particolare quelle relative ai fondi librari, archivistici e fotografici della Biblioteca
![Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante” Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante”](https://beniculturali.unibo.it/it/notizie/rileggere-e-riscoprire-il-patrimonio-culturale-201cdissonante201d/@@images/7eeaae31-e4d8-4a82-bcb2-9769d93b47c4.jpeg)
Innovazione e ricerca
Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante”
Un appuntamento internazionale sul patrimonio culturale per i dottorandi delle otto università dell’alleanza Una Europa, promosso dall’Università di Bologna e dalla Jagiellonian University di Cracovia