Notizie

Innovazione e ricerca
È di un bambino vissuto 17.000 anni fa il genoma più antico d’Italia
Aveva probabilmente occhi azzurri, pelle d’ebano e capelli ricci e scuri; ma i geni suggeriscono anche una stretta parentela tra i genitori, forse cugini di primo grado. Il decesso, avvenuto ad appena 16 mesi, potrebbe essere dovuto ad una cardiomiopatia ipertrofica, malattia cardiaca congenita associata a morte improvvisa

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Gian Luca Tusini
Docente di Storia dell'Arte contemporanea all'Alma Mater, è scomparso prematuramente lasciando un grande vuoto presso il Dipartimento di Beni Culturali dove insegnava da anni, punto di riferimento importante per colleghe, colleghi e per tutta la comunità studentesca
Innovazione e ricerca
Brevetti, Innovazione e Sostenibilità
Convegno dell’Associazione Italiana Documentalisti Brevettuali il 10 e 11 settembre 2024 a Bologna

Innovazione e ricerca
La grande eruzione ai Campi Flegrei di 40.000 anni fa non ha influito sullo sviluppo culturale dei primi Homo sapiens
Una nuova analisi sui reperti rinvenuti nella Grotta di Castelcivita, in provincia di Salerno, mostra che il passaggio cruciale dalla cultura protoaurignaziana all’Aurignaziano antico è precedente al grande evento eruttivo che ha segnato la regione mediterranea, smentendo le ipotesi avanzate finora sulla rilevanza dei grandi eventi naturali improvvisi per l’avanzamento tecnologico in tempi preistorici

Incontri e iniziative
Torna il convegno internazionale su Dante
Tre giornate con il sommo Poeta grazie al seminario dottorale dantesco "Alma Dante", giunto alla sua ottava edizione e organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell'Alma Mater

Innovazione e ricerca
Summer School 3D per il Patrimonio Culturale
Dal 15 al 19 luglio 2024 presso il DBC lezioni e laboratori dedicati alle tecniche di acquisizione e modellazione 3D applicate al Patrimonio Culturale. Iscrizioni aperte fino al 1° luglio.

Innovazione e ricerca
Bando campagna di scavi 2024 Sarcapos
Due turni di scavo dal 26/08/2024 al 27/09/2024 a Villaputzu, località Santa Maria (Sarcapos), direzione scientifica Prof. Raimondo Secci

Innovazione e ricerca
Bando di Concorso - Premio di Studio "Geografia per la storia, geografia per le politiche"
Valorizzare tre protagonisti del nostro tempo: Lucio Gambi, Emilio Sereni, Osvaldo Piacentini

Innovazione e ricerca
L’università di Bologna con la società: incontri e progettazioni
incontri e progettazioni

Incontri e iniziative
Da Marzabotto a Samarcanda: in viaggio attraverso la Storia con le missioni archeologiche dell’Alma Mater
Una giornata insieme agli archeologi dell’Università di Bologna, per scoprire gli scavi che portano avanti in Italia e all’estero e le ricadute del loro lavoro sul piano scientifico, didattico e sociale

Innovazione e ricerca
Una convivenza lunga 20 mila anni: l'altopiano persiano patria di tutti i primi eurasiatici
Un nuovo studio genetico identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe

Innovazione e ricerca
Bando di scavo archeologico presso Grotta della Lea (Nardò - LE)
Dal 29 giugno al 21 luglio 2024 la quinta campagna di scavi diretta dal Prof. Stefano Benazzi