Notizie

Innovazione e ricerca
Torna alla luce la Porta di Tol-a Ajori: il monumento che celebra la conquista persiana di Babilonia
Scoperta presso Persepoli da una missione archeologica congiunta italo-iraniana, è la copia della celebre Porta di Ishtar babilonese: dopo dieci anni di lavori il sito è finalmente destinato essere aperto al pubblico

Innovazione e ricerca
Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna
Risalente all’Età del Rame e datato a più di 5.000 anni fa, è stato ritrovato a 26 metri sotto il livello del suolo. Ora, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ne ha ricostruito la vicenda, risalendo all’origine delle lesioni visibili sulla sua superficie

In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater
Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

Internazionale
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa
Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro

Innovazione e ricerca
Il patrimonio genetico unico dei Greci di Calabria rivela la loro antichissima origine
Un’analisi genetica delle popolazioni dell’Aspromonte che ancora oggi parlano il greco calabro ha permesso di ricostruirne la ricca storia di migrazioni e scambi culturali: sono gli ultimi rappresentanti di un’area di influenza greca anticamente molto più ampia

Innovazione e ricerca
Rinvenute vicino a Persepoli le rovine del maestoso portale risalente all'epoca di Ciro il Grande (ca. 550 – 330 a.C.)
Pierfrancesco Callieri guida la missione di archeologi ed esperti del patrimonio culturale iraniani e italiani che ha portato alla luce le vestigia di un'enorme portale dell'epoca di Ciro il Grande

Innovazione e ricerca
Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute
Analizzando il DNA antico presente in feci sedimentarie risalenti a circa 50.000 anni fa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito ad individuare un nucleo di microrganismi che si ritrovano ancora oggi nell’intestino dell’uomo moderno: una scoperta che può rivelarsi utile per proteggere la biodiversità del nostro microbiota

In Ateneo
“Avrò cura di te”: parte il servizio di supporto psicologico per la comunità Alma Mater
L'Ateneo offre un supporto gratuito da parte di specialisti del Dipartimento di Psicologia

In Ateneo
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19
Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

In Ateneo
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca
Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare

In Ateneo
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%

Incontri e iniziative
Europe Next verso sera
Tre conversazioni online sull’Europa che verrà: 27 novembre, 4 e 11 dicembre 2020