Notizie

Coronavirus 2019-nCoV cosa c’è da sapere

Indicazioni utili sull’infezione per proteggere la salute della nostra comunità. Le informazioni saranno regolarmente aggiornate in base all'evolversi dell’epidemia

UniboMagazine
L'Alma Mater tra gli atenei più internazionali al mondo (e prima in Italia)

Internazionale

L'Alma Mater tra gli atenei più internazionali al mondo (e prima in Italia)

È quanto emerge da una nuova classifica di Times Higher Education che rielabora i dati legati all'internazionalizzazione degli atenei presenti nel World University Rankings 2020

UniboMagazine
In Armenia, il progetto ROCHEMP per la tutela, salvaguardia e promozione del Patrimonio Culturale

Incontri e iniziative

In Armenia, il progetto ROCHEMP per la tutela, salvaguardia e promozione del Patrimonio Culturale

“Cultural Heritage: experiences and perspectives in International context” è il titolo del Convegno Internazionale che avrà luogo a Yerevan (Armenia) il 23 e il 24 gennaio 2020, presso la Conference Hall del Matenadaran Mesrop Masthots Research Institute for Ancient Manuscipts

UniboMagazine
Dottori di ricerca Unibo soddisfatti: la qualificazione professionale è un valore aggiunto

In Ateneo

Dottori di ricerca Unibo soddisfatti: la qualificazione professionale è un valore aggiunto

Presentati al Senato Accademico i risultati dell'indagine 2019 sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca dell'Alma Mater. Positivo il quadro generale che mette in luce la soddisfazione dell'esperienza professionale, formativa e retribuita

Conclusa la prima stagione del progetto nell'ambito del programma di mobilità inter-universitaria Iran-Italia “Pietro Della Valle”

Internazionale

Conclusa la prima stagione del progetto nell'ambito del programma di mobilità inter-universitaria Iran-Italia “Pietro Della Valle”

Positivi i risultati della missione archeologica guidata dal prof. P. Callieri

UniboMagazine
Nuovi concorsi in Ateneo: oltre 150 tra docenti e ricercatori

In Ateneo

Nuovi concorsi in Ateneo: oltre 150 tra docenti e ricercatori

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la seconda tornata di reclutamento dei Dipartimenti, la proposta di chiamata diretta di docenti e ricercatori provenienti dall’estero e la chiamata dei vincitori dei progetti ERC

UniboMagazine
Progetti imprenditoriali all'Alma Mater: iniziative e Spin-off

In Ateneo

Progetti imprenditoriali all'Alma Mater: iniziative e Spin-off

Presentate al Senato Accademico le iniziative dell’Ateneo a favore dell'imprenditorialità e un nuovo bando finalizzato a identificare idee che valorizzino le attività di ricerca sviluppate all’Università. E’ stata proposta, nella stessa seduta, la costituzione di un nuovo Spin-off in ambito umanistico

UniboMagazine
Il Sigillum Magnum al Presidente della Repubblica portoghese

In Ateneo

Il Sigillum Magnum al Presidente della Repubblica portoghese

Marcelo Rebelo de Sousa sarà ospite dell'Ateneo e terrà una lezione magistrale alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, nell'Aula Absidale di Santa Lucia

UniboMagazine
Il Campus di Ravenna in festa: un programma di eventi per celebrare i suoi primi 30 anni

Incontri e iniziative

Il Campus di Ravenna in festa: un programma di eventi per celebrare i suoi primi 30 anni

Incontri, convegni e seminari per festeggiare il trentennale dell'insediamento ravennate dell'Alma Mater, che oggi ospita 17 corsi di studio per quasi 3500 studenti

UniboMagazine
Inaugurate a Forlì le sedi e attività per una comunità attiva: al via i Green Office

In Ateneo

Inaugurate a Forlì le sedi e attività per una comunità attiva: al via i Green Office

Una giornata green al Campus di Forlì, dedicata agli ultime azioni messe in campo dall'Ateneo nell'ambito del Progetto Multicampus Sostenibile

UniboMagazine
L''Alma Mater Multicampus inaugura l'anno accademico 2019/2020

In Ateneo

L''Alma Mater Multicampus inaugura l'anno accademico 2019/2020

Quest'anno la tradizionale cerimonia di inaugurazione si svolgerà contemporaneamente nei Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, per celebrare non solo il 932° anno accademico ma anche i 30 anni dall'insediamento romagnolo dell’Università di Bologna. Segui la diretta dell'evento a partire dalle 16

UniboMagazine
Gli “amanti di Modena” erano due individui di sesso maschile

Innovazione e ricerca

Gli “amanti di Modena” erano due individui di sesso maschile

Sepolti mano nella mano nella stessa tomba in una necropoli di epoca tardo-antica, fino ad oggi si era ipotizzato fossero un uomo e una donna. Ma una nuova analisi, basata sullo studio dello smalto dentale, rivela ora che si trattava di due uomini: un caso unico nel suo genere, di cui resta misterioso il significato