Il progetto risultato vincitore del bando di Ateneo Alma Value mira a sviluppare e valorizzare i risultati della ricerca derivanti dall’attività del Laboratorio Diagnostico per i Beni Culturali, nell’ambito della linea di ricerca dedicata allo sviluppo di metodologie, materiali e soluzioni innovative per lo studio, il restauro e la conservazione di opere pittoriche.
L'iniziativa ha portato alla realizzazione di un sistema innovativo per il prelievo di microcampioni da dipinti mobili, superando i limiti dei metodi tradizionali, che spesso non consentono un controllo accurato su profondità, dimensioni, localizzazione e completezza della stratigrafia. Inoltre, questo nuovo approccio elimina i rischi legati alla manipolazione del campione nelle fasi successive al prelievo, così come quelli associati al trasporto e alla conservazione, che potrebbero comprometterne l’integrità o causare contaminazioni.
Il sistema comprende un microcampionatore dotato di un meccanismo di espulsione automatica, che consente l’estrazione e il rilascio del campione con un solo movimento, grazie alla tecnologia ONEMOVE. Il campione viene trasferito direttamente in un apposito porta-campione multifunzione, progettato per garantire un alloggiamento stabile e sicuro, agevolare l’osservazione microscopica su entrambi i lati (recto/verso) e assicurare condizioni ottimali per la conservazione e il trasporto.
Il dispositivo consente un prelievo minimamente invasivo e rispettoso dell’opera, rendendo l’intera procedura semplice, rapida ed eseguibile anche in ambienti privi di alimentazione elettrica, come i musei o i cantieri di restauro. Il sistema risulta pienamente in linea con le migliori pratiche internazionali per la conservazione del patrimonio e trova applicazione in numerosi ambiti, tra cui il restauro e la conservazione di opere d’arte, l’analisi scientifica e diagnostica, l’autenticazione e la conservazione preventiva.
Ente finanziatore
Università di Bologna.
Programma di finanziamento
ALMA VALUE 2023.