RIMAnt. Repertorium Instrumentorum Musicorum Antiquorum

Un database multilingue open access per censire e valorizzare gli strumenti musicali antichi tra Egitto, Grecia e Roma.

Gli scopi generali del progetto di ricerca sono il censimento, la documentazione e l’analisi dei reperti archeologici di interesse musicale conservati nei musei, per approfondire lo studio delle caratteristiche di tali oggetti, nella duplice prospettiva della materialità e del significato storico e culturale.

Tale ricerca permetterà contestualmente una migliore comprensione dell’interazione tra l’essere umano e la musica nell’Antichità e la valorizzazione degli stessi strumenti musicali e oggetti sonori individuati. L’obiettivo particolare del progetto, avviato dal 2019, è la costituzione di un database open access multilingue e interoperabile degli strumenti musicali e degli oggetti sonori delle tradizioni culturali egiziana, greca e romana (piattaforma Heurist, CNRS Strasbourg).

Il progetto costituisce dunque un’opportunità di scambio e condivisione dei risultati tra gli studiosi coinvolti e le strutture territoriali del MiC e gli altri Musei.

Ente finanziatore

CNRS.

Programma di finanziamento

IEA-International Emerging Actions, 2020, N° Sistème : 303536 Référence : Campagne: IEA 2020.

Principal Investigator