C.L.A.S.S.I.C.S. Supplementi di Codices Latini Antiquiores: Script Approfonditi attraverso l'informatica

Innovazione digitale e intelligenza artificiale per studiare e catalogare i manoscritti latini antichi e altomedievali.

A 30 anni esatti dalla pubblicazione del secondo Addendum che nel 1992 chiuse la serie dei Codices Latini Antiquiores (CLA), C.L.A.S.S.I.C.S. Codices Latini Antiquiores' Supplements: Scripts In-depth through Computer Sciences intende essere uno studio paleografico e bibliologico aggiornato e innovativo di manoscritti latini antichi, tardoantichi e altomedievali. Sarà condotta sfruttando appieno le potenzialità di sviluppo e aggiornamento offerte dalle nuove tecnologie, e concepirà e implementerà strumenti di ricerca e classificazione grafica basati su computer per lo studio, la presentazione e la pubblicazione di manoscritti.

Il core-corpus di C-L.A.S.S.I.C.S. consisterà in un nuovo e aggiornato numero di CLA (in uno o più volumi), che includerà in un'unica copia e la localizzazione digitale non solo degli Addenda al CLA (CLAAdd.) raccolti in Studi medievali nel 1985 e nel 1992, ma anche di quelli pubblicati a stampa da quella data ad oggi e di quelli che emergeranno nell'indagine svolta dai membri del gruppo di ricerca. L'esame dei manoscritti di interesse per il progetto sarà condotto il più possibile in forma autoptica, con l'ausilio di opportuna strumentazione; l'autopsia e l'indagine bibliografica saranno accompagnate da una rassegna delle immagini dei Codices Latini Antiquiores presenti nell'archivio Lowe conservato presso la Morgan Library di New York. Portandoli all'attenzione della comunità accademica, sarà possibile fare luce sulla storia editoriale e scientifica che ha portato alla pubblicazione del CLA tra il 1934 e il 1971 e valutare lo stato di conservazione degli oggetti censiti.

A 30 anni dall'ultimo Addendum, C.L.A.S.S.I.C.S. avvierà un processo di classificazione e riconoscimento degli scritti antichi, tardoantichi e altomedievali basato su tecniche di intelligenza artificiale, grazie al quale sarà possibile osservare anche su larga scala fenomeni evolutivi non solo di natura squisitamente grafica, ma anche diacritica e bibliologica; Alla luce di queste nuove acquisizioni - soprattutto di carattere metodologico - si promuoverà infine una riflessione sulla descrizione e catalogazione dei manoscritti antichi. 

Ente finanziatore

Ministero dell'Università e della ricerca.

Programma di finanziamento

PRIN 2022.

Gruppo di ricerca

  • Serena Ammirati

    Principal Investigator

  • Paolo Fioretti

  • David Ganz

  • Rosamond McKitterick

  • Paolo Merialdo

  • Adriano Russo

  • Simone Scardapane

  • Marco Stoffella