Eventi
Masterclass: “L’arte del racconto“
Palazzo del Cinema e dei Congressi, Largo Firenze 1, Ravenna
Una lezione per parlare del rapporto simbiotico fra Cinema e Letteratura, fra i rimandi, i riferimenti e gli intrecci che legano le due arti, soprattutto al livello visivo e di scrittura dell’immagine.
Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità
Biblioteca "Ezio Raimondi", Dipartimento di Filologia classica e italianistica, via Zamboni 32, Bologna
Giornata di Studi a cura di AIB - Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore
Dalla mano che scrive all’occhio (e al cervello) che legge
Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, Ravenna
Lectio nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Libro e del Documento
A spasso con Teoderico: la città, il sacro, il mito
Itinerante per Ravenna
In occasione della Giornata Internazionale della Storia
Presentazione del libro di Leslie Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino
Chiostri francescani, Sala multimediale, via Dante Alighieri 2, Ravenna
In collaborazione con “Biblioteca Classense” e con “I Lunedì degli Ariani. Laboratorio di storia culturale e religiosa”
Jiangnan style: per una storia economica globale in età medievale
Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, Ravenna
“I lunedì degli Ariani. Laboratorio di storia culturale e religiosa”
Conversazioni Dantesche. L’alto volo. Tra sciamani, poeti e aviatori
Palazzo Rasponi dalle Teste, ingresso da via Luca Longhi 9, Ravenna
Incontri a cura di Sebastiana Nobili e Luigi Canetti.
Citizenship, cultural heritage, and the changing role of the intellectual class in the staccato society. A European Perspective
Palazzo dei Congressi, Largo Firenze 9, Ravenna
HACKATHON - Partecipa al primo hackfest di Ravenna!
Palazzo Rasponi dalle Teste, via Luca Longhi 9, Ravenna
Presenta la tua Mobile App o Web Application per migliorare i servizi destinati a cittadini e turisti. In palio 10.000 €.
30 Settembre: Notte dei Ricercatori
Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini e in contemporanea in tutta Europa
La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa che vede i ricercatori di tutti i paesi della UE darsi appuntamento per incontrare il pubblico in una serata all'insegna della divulgazione scientifica e del divertimento.
Nuove luci sulla Bibbia e l’Ebraismo: i manoscritti di Qumran a settant’anni dalla scoperta (1947-2017) e il Sefer Torah della Biblioteca Universitaria di Bologna
Ravenna e Bologna
Congresso annuale della Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo
Einstein e la dea bendata - Aspettando la Notte dei Ricercatori 2016
Serre dei Giardini Margherita (Serra Orto) Via Castiglione, 134 - Bologna
Aperitivo scientifico