Salvador Dalì, La persistenza della memoria, 1931
Giovedì 18 Maggio
10.15-10.30
Saluti e apertura dei Lavori
Giorgio Gruppioni
I SESSIONE – FONTI MATERIALI
Moderatore: Salvatore Cosentino (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
10.30-11.00 Silvia Pellegrini (Museo Civico Archeologico di Modena)
Continuità e discontinuità nell’urbanistica di Mutina tra età romana e medioevo
11.00-11.30 Antonino Vazzana (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
Trasformazioni storico-sociali nell’Italia Tardoantica. L’apporto dell’antropologia fisica per la comprensione dei processi di transizione
11.30-12.00 Discussione
12.00-13.00 Sara Fiorentino (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali), Tania Chinni (Università di Bologna, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà)
Dalla forma alla materia. Un dialogo tra archeologia e archeometria su tradizione e innovazione nella manifattura vetraria siro-palestinese del periodo omayyade
13.00-13.30 Discussione
13.30-14.45 Pausa pranzo
II SESSIONE – FONTI SCRITTE
Moderatrice: Paola Degni (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
14.45-15.15 Micol Scrignoli (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
Diritti canonici a confronto fra tradizione e innovazione
15.15-15.45 Andrea Piras (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
Identità culturali, prassi giuridiche e integrazione politica tra cristiani e mazdei nell’Iran sasanide
15.45-16.15 Discussione
16.15-16.45 Federico Naldi (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
Scrittura della storia, cattolicesimo e costruzione dell’identità nazionale. Gli usi pubblici del mito della battaglia di Covadonga nella Spagna liberale e restaurazionista (ca. 1850-1918)
16.45-17.15 Glauco Maria Cantarella (Università di Bologna, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà)
La Reconquista. Un mito nazionale
17.15-17.45 Discussione
Venerdì 19 Maggio
III SESSIONE – FONTI ICONOGRAFICHE
10.15 Apertura dei Lavori
Moderatore: Antonio Ziosi (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
10.15-10.45 Gaia Prignano (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
Riscoperta e reinterpretazione dell’antichità nel Baccanale degli Andrii di Tiziano
10.45-11.15 Daniela Castaldo (Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali)
Temi musicali nelle Imagines di Filostrato Maggiore. La memoria di immagini visive e letterarie e la loro trasmissione in una galleria immaginaria tra II e III secolo d.C.
11.15-11.45 Discussione
11.45-12.45 Shao Kangchunzi, Donatella Biagi Maino (Università di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali)
Una storia dell’arte taoista e analisi iconografica di Lingbao I Tre Talismani
12.45-13.15 Discussione
13.15-13.30 Chiusura dei Lavori