DicoTrav: Dizionario storico-critico dei mondi di lavoro

Un dizionario storico critico digitale e multilingue per mappare i mondi del lavoro in Europa dall’antichità a oggi.

DicoTrav nasce dalla collaborazione tra l’Association française d’histoire des mondes du travail (AFHMT) e la Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav). Partendo dalla constatazione dell’esistenza di un dialogo intenso tra le scuole storiografiche francese e italiana, le due associazioni hanno deciso di unire i propri sforzi attorno a un progetto comune di ampio respiro. L’obiettivo è volto alla redazione di un dizionario storico critico dei mondi del lavoro, con un focus principalmente sull’Europa occidentale e su un arco cronologico esteso dall’antichità ai giorni nostri.

Il dizionario sarà pubblicato in tre lingue (francese, italiano, inglese). La pubblicazione sarà esclusivamente in formato digitale e ad accesso aperto. Grazie al supporto informatico, che permetterà aggiornamenti continui, il progetto potrà estendersi ad altre aree culturali, coinvolgendo un numero crescente di ricercatori e moltiplicando le occasioni di scambio scientifico oltre la rete franco-italiana.

Il prodotto finale – il "dizionario" – sarà destinato a un pubblico ampio, interessato alle questioni legate al lavoro (dagli studenti ai professionisti del mondo del lavoro). Sebbene non manchino esempi di dizionari e glossari dedicati al lavoro, è evidente la scarsa partecipazione della comunità degli storici nella progettazione e diffusione di tali opere. Ciò risulta ancor più significativo alla luce dei recenti sviluppi disciplinari in diverse direzioni (storia globale del lavoro, storia di genere delle relazioni lavorative, storia sociale del diritto del lavoro, storia del lavoro forzato, storia degli scritti sul lavoro, storia della deindustrializzazione, ecc.), che rendono urgente uno sforzo di sintesi storiografica. Il progetto prevede:

  1. un approccio basato sulle fonti: ogni voce dovrà rendere conto della sua collocazione storica a partire dalle fonti utilizzate, a seconda dei contesti e delle temporalità;
  2. un approccio storiografico: le voci saranno oggetto di una contestualizzazione storiografica, fondata sulla conoscenza dei dibattiti e delle controversie che animano gli specialisti delle diverse epoche all’interno delle due associazioni;
  3. un approccio linguistico: nella redazione delle voci si presterà attenzione alla genealogia linguistica dei termini del lavoro, alle somiglianze e differenze tra i termini, al loro uso nei contesti nazionali, o anche locali, e alla loro circolazione tra differenti vocabolari. Saranno inoltre evidenziate le specificità dei contesti o delle epoche storiche, i termini derivati, i possibili sinonimi. In quest’ottica, lo strumento digitale sarà sfruttato in modo estensivo, con riferimenti ipertestuali ad altre voci del dizionario stesso.

Ente finanziatore

Label Scientifique de l'Université Franco Italienne (UFI 2022) e CNRS. 

Programma di finanziamento

IEA International Emerging Action 2023-2025– partenariato CNAM-DBC-CNRS.

Gruppo di ricerca

  • Anna Pellegrino

    Referente DBC

  • Federico Del Giudice

  • Pietro Causarano

  • Nicoletta Rolla

  • Matthieu Scherman

  • Niccolò Mignemi

  • Corine Maitte

  • Ferruccio Ricciardi

  • Xavier Vigna