Materia giudaica
Tratta la cultura e la storia dell’ebraismo

Materia giudaica è la rivista dell’Associazione italiana per lo studio del giudaismo. La rivista, pubblicata con cadenza annuale, raccoglie gli articoli più aggiornati di studiosi italiani e stranieri nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo.
La redazione della Rivista, con sede presso il DBC di Ravenna, ha avviato, già da diversi anni, scambi con le riviste scientifiche pubblicate dai maggiori centri di ricerca europei e non nel campo degli studi giudaici, tra cui «Pe‘amim: Studies in Oriental Jewry», pubblicata dal Ben Zvi Institute di Gerusalemme.
Altre importanti riviste con cui sono in corso scambi da anni sono «Sefarad. Revista de estudios Hebraicos y Sefardìes», pubblicata dal Consejo Superior De Investigaciones Cientifícas (CSIC) ed edita dall'Instituto de Lenguas y Culturas del Mediterráneo y Oriente Próximo (ILC-CSIC), e «Sefer Yuhasin. Rivista per la storia degli ebrei nell’Italia meridionale», pubblicata dal Centro di Studi Ebraici (CSE) - Dipartimento Asia Africa e Mediterraneo dell’Università di Napoli L’Orientale.
Processo editoriale: peer review
Classificazione Anvur: Rivista scientifica di classe A per l’Area 10.
Approfondisci
Direttore
-
Mauro Perani
Comitato scientifico
-
Emma Abate
-
Gabriele Boccaccini
-
Giulio Busi
-
Saverio Campanini
-
Piero Capelli
-
Bernard Coopermann
-
Martin Goodman
-
Pier Cesare Ioly Zorattini
-
Giancarlo Lacerenza
-
Fabrizio Lelli
-
Valerio Marchetti
-
Corrado Martone
-
Judith Olszowy-Schlanger
-
Mauro Perani
-
Colette Sirat
-
Günter Stemberger
-
Giuliano Tamani
-
Lucio Troiani
-
Ida Zatelli