Le pubblicazioni di chi fa ricerca in dipartimento
La lista dei libri e dei contenuti in riviste, volumi, curatelle e atti di convegni del personale docente del dipartimento.
-
Grotti, Vanessa; Brightman, Marc, The water eaters: A political ecology of drainage in the Romagna coastal plain, «ENVIRONMENT AND PLANNING. E, NATURE AND SPACE», 2025, 0(0), pp. ? - ? [Articolo in rivista]
-
Sardo, Lucia; Bergamini, Alessia, Il catalogo come strumento per la conoscenza della letteratura di viaggio, in: In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto PRIN2022 LIBMOVIT, Milano, Ledizioni, 2025, pp. 43 - 58 (atti di: In viaggio nella città del libro. La storia delle biblioteche veneziane e il progetto LibMovIt, Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, 17 ottobre 2024) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Crippa, Giulia, OPEN ACCESS IN AMERICA LATINA: TRA ECCELLENZA E GIUSTIZIA SOCIALE, in: Un lungo cammino: le nuove sfide della scienza aperta Secondo convegno nazionale del gruppo di lavoro Open Science della CoPER, Frascati, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali di Frascati, 2025, LXXVII, pp. 43 - 45 (atti di: UN LUNGO CAMMINO: LE NUOVE SFIDE DELLA SCIENZA APERTA SECONDO CONVEGNO NAZIONALE DEL GRUPPO DI LAVORO OPEN SCIENCE DELLA COPER, Frascati, 27 - 28 Novembre 2024) [Contributo in Atti di convegno]
-
Sabba, Fiammetta, L’attività bibliografica di Mariangelo Fiacchi e Pietro Canneti tra costruzione della Biblioteca Classense e commercio librario, in: Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione, Milano, Ledizioni, 2025, pp. 111 - 145 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sabba, F.; Sorbara, B., Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione, Milano, Ledizioni, 2025, pp. 145 . [Curatela]
-
Botti, F., Davide Dimodugno, Gli edifici di culto come beni culturali in Italia. Nuovi scenari per la gestione e il riuso delle chiese cattoliche tra diritto canonico e diritto statale, Torino, Università degli Studi di Torino, 2023, pp. 414., «IL DIRITTO ECCLESIASTICO», 2025, 126, pp. 223 - 225 [Recensione in rivista]
-
Biscioni, Raffaella, Storie in Cammino. Aiph 2025 Book of Abstract, Pisa, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025, pp. 227 . [Curatela]
-
Biscioni, Raffaella, Gli archivi fotografici del lavoro in Italia: una panoramica fra passato e presente, «STORIA E FUTURO», 2025, 60/61, pp. 75 - 85 [Articolo in rivista]
-
Biscioni, Raffaella, Memoria e Resistenza. La fotografia per la Gender Public History,, in: Altri sguardi, altri spazi. Percorsi di Gender Public History, Milano-Udine, Mimesis, 2025, pp. 29 - 48 (PASSATO PROSSIMO) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Guerzoni, C. S., US “contracted surrogates”. Between gift-giving and help narratives, «ANUAC», 2025, 14, pp. 158 - 176 [Articolo in rivista]
-
Pellegrino, Anna, Les Expositions universelles : les objects de la tecnologie et leurs publics, in: S. V. Borloz, M. Caraion, J. Lyon Caen, Écrire les choses. Littérature et culture matérielle, 1830-2020, Ceyzérieu dans l’Ain, Champ Vallon, 2025, pp. 666 - 684 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Pellegrino, Anna, La Locomotive, in: Écrire les choses. Littérature et culture matérielle, 1830-2020,, Ceyzérieu dans l’Ain, Champ Vallon, 2025, pp. 685 - 686 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Manca, Chiara, L’edizione digitale del carteggio Canneti-Fiacchi, in: Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione, Milano, Ledizioni, 2025, pp. 57 - 67 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sorbara, Bianca, La rete erudita dell’abate camaldolese Pietro Canneti attraverso l’analisi di alcune lettere del carteggio Canneti-Fiacchi, in: Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione, Milano, Ledizioni, 2025, pp. 69 - 89 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barzaghi, Sebastian; Bordignon, Alice; Gualandi, Bianca; Peroni, Silvio, Enlightening the Black Box of Humanities Research. Methodological Documentation as a Way to Transparency and Accountability of Digital Exhibitions, «UMANISTICA DIGITALE», 2025, 9, pp. 97 - 114 [Articolo in rivista] Open Access
-
Tosi Brandi, Elisa (a cura di): Maria Giuseppina Muzzarelli, Elisa Tosi Brandi, Sergio Tognetti, Francesco Ammannati, Mathieu Harsch, Joana Sequeira, Luís Gonçalves Ferreira, Juan Vicente García Marsilla, Mariarosaria Salerno, Anne Kucab, Luca Molà, Marco Giacchetto, Laura Righi, Giacomo Todeschini, Quantum valet. I valori della moda nei secoli XIII-XIV, Roma, Viella, 2025, pp. 342 (I LIBRI DI VIELLA). [Curatela]
-
Tosi Brandi, Elisa, Valori della quotidianità dai conti del sarto pratese Domenico di Iacopo Giusti (1365-1374), in: Maria Giuseppina Muzzarelli, Elisa Tosi Brandi, Sergio Tognetti, Francesco Ammannati, Mathieu Harsch, Joana Sequeira, Luís Gonçalves Ferreira, Juan Vicente García Marsilla, Mariarosaria Salerno, Anne Kucab, Luca Molà, Marco Giacchetto, Laura Righi, Giacomo Todeschini, Quantum valet. I valori della moda nei secoli XIII-XIV, Roma, Viella, 2025, pp. 103 - 128 (I LIBRI DI VIELLA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Tosi Brandi, Elisa, Introduzione a "Quantum valet. I valori della moda nei secoli XIII-XIV", in: Maria Giuseppina Muzzarelli, Elisa Tosi Brandi, Sergio Tognetti, Francesco Ammannati, Mathieu Harsch, Joana Sequeira, Luís Gonçalves Ferreira, Juan Vicente García Marsilla, Mariarosaria Salerno, Anne Kucab, Luca Molà, Marco Giacchetto, Laura Righi, Giacomo Todeschini, Quantum Valet. I valori della moda nei secoli XIII-XIV, Roma, Viella, 2025, pp. 13 - 20 (I LIBRI DI VIELLA) [Breve introduzione]
-
Mecozzi, Arianna; Cornaglia, Marco; Magagnoli, Francesco, Sustainable Tourism and Digital Technologies: The REMEMBER Project and the Virtual Museum of the Port of Ravenna, «VISUAL ANTHROPOLOGY», 2025, 0, pp. 1 - 14 [Articolo in rivista]
-
Crippa, Giulia, Politiche di accesso aperto in America Latina: iniziative regionali e riconoscimento internazionale tra eccellenza e giustizia sociale, «SISTEMA EDITORIA», 2025, 1, pp. 11 - 33 [Articolo in rivista]