Le pubblicazioni di chi fa ricerca in dipartimento
La lista dei libri e dei contenuti in riviste, volumi, curatelle e atti di convegni del personale docente del dipartimento.
-
Lucia Corrain, I portici di Bologna. Le radici di un'identità, in: Giordano Conti, Lucia Corrain, Bologna. La civiltà dei portici, Cesena, Il ponte vecchio, 2022, pp. 7 - 22 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Crippa, Giulia, Quadrinhos e propaganda colonial na Itália: as tiras do Corriere dei Piccoli (1908-1937), «9ª ARTE», 2022, 10, pp. 1 - 25 [Articolo in rivista] Open Access
-
FARISELLI, Anna Chiara, La storia di Tharros., in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 12 - 20 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
FARISELLI, Anna Chiara, Il quartiere artigianale punico., in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 40 - 46 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
FARISELLI, Anna Chiara, Le aree sacre. Il tofet., in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 46 - 53 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
FARISELLI, Anna Chiara, Le aree sacre. Il "tempio delle semicolonne doriche"., in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 53 - 59 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
FARISELLI, Anna Chiara, Le aree sacre. Il "tempio a corte di tipo semitico"., in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 59 - 63 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
FARISELLI, Anna Chiara, Le aree sacre. Il "tempio di Demetra"., in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 67 - 71 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
FARISELLI, Anna Chiara, Le aree sacre. Il c.d. tempietto rustico., in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 71 - 75 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
FARISELLI, Anna Chiara, Le aree funerarie. La necropoli di Capo San Marco., in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 93 - 102 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
DEL VAIS, Carla; FARISELLI, Anna Chiara, Tharros. Introduzione, in: THARROS. Cabras, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2022, pp. 9 - 12 (SARDEGNA ARCHEOLOGICA. GUIDE E ITINERARI) [Breve introduzione]
-
Lucia Sardo, Critical cataloguing: una riflessione sulle potenzialità della catalogazione per superare stereotipi e “sistemi di oppressione”, in: Equità di genere. Nuovi assetti organizzativi e culturali nell’università, nella ricerca e nell’informazione, Milano, Ledizioni, 2022, pp. 75 - 82 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Lucia Sardo; Agnese Galeffi, Le competenze del bibliotecario accademico, in: La biblioteca accademica, Milano, Editrice Bibliografica, 2022, pp. 121 - 143 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Luca Ciancabilla; Andrea Pizzi, L’arte indifesa: la persecuzione ebraica e la spoliazione di opere d’arte. Il caso italiano in alcune sentenze esemplari, in: L’arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l’emanazione delle leggi razziali, Firenze, Edifir, 2022, pp. 153 - 164 [Capitolo/Saggio in libro]
-
ILARIA AGOSTINI, GIOVANNI ATTILI, LUCIANO DE BONIS, ALESSANDRA ESPOSITO, GIACOMO-MARIA SALERNO (a cura di): Simone Addessi, Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Matteo Basso, Emanuela Bove, Chiara Braucher, Gloria Calderone, Andrea Chiloiro, Federica Corrado, Alexandra D’Angelo, Stefano D’Armento, Luciano De Bonis, Alessandra Esposito, Laura Fregolent, Sarah Gainsforth, Matteo Lupoli, Stefano Miniato, Alberto Marzo, OPA!, Cecilia Paradiso, Francesca Sabatini, Giacomo-Maria Salerno, Gabriele Salvia, Marion Serre, Clara Zanardi, Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, Firenze, Edifir, 2022, pp. 204 . [Curatela]
-
ILARIA AGOSTINI, Firenze. Dalla “fabbrica del turismo” alle reti di solidarietà popolare, in: Simone Addessi, Ilaria Agostini, Giovanni Attili, Matteo Basso, Emanuela Bove, Chiara Braucher, Gloria Calderone, Andrea Chiloiro, Federica Corrado, Alexandra D’Angelo, Stefano D’Armento, Luciano De Bonis, Alessandra Esposito, Laura Fregolent, Sarah Gainsforth, Matteo Lupoli, Stefano Miniato, Alberto Marzo, OPA!, Cecilia Paradiso, Francesca Sabatini, Giacomo-Maria Salerno, Gabriele Salvia, Marion Serre, Clara Zanardi, Oltre la monocoltura del turismo. Per un atlante delle resistenze e delle contro-progettualità, Firenze, Edifir, 2022, pp. 21 - 30 [Capitolo/Saggio in libro]
-
ILARIA AGOSTINI, Firenze città storica. La Carta di Gubbio disattesa nei suoi principi fondamentali, in: I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici,, Padova, Il Prato, 2022, pp. 321 - 332 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Agostini, Ilaria, Power-territory-urbanism. For a new politicization of research = Potere-territorio-urbanistica. Per una nuova politicizzazione della ricerca, «SCIENZE DEL TERRITORIO», 2022, 10, pp. 16 - 23 [Articolo in rivista] Open Access
-
Pellegrino, Anna, L’atelier et la fabrique. Apprentissage et formation professionnelle en Italie de l’unité nationale à la période fasciste : le cas de Florence, in: Une formation au travail pour tous ? La loi Astier, un projet pour le XXe siècle,, Paris, Classiques Garnier, 2022, pp. 341 - 358 (HISTOIRE DES TECHNIQUES) [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. Callieri, A ‘Persian Conception of Urbanism’ as seen from the Results of New Field Research in Fars (Southern Iran), in: The Historical and Cultural Memory of the Babylonian World: Collecting Fragments from the ‘Centre of the World’, Turnhout, Brepols, 2022, pp. 123 - 138 (ARATTA) [Capitolo/Saggio in libro]