Indo-Iranica et Orientalia
Sguardi interdisciplinari sulle culture antiche tra Mediterraneo, Asia centrale e Oriente estremo.

La collana Indo-Iranica et Orientalia, inaugurata con il primo volume degli Studi iranici ravennati nel 2011, vanta più di dieci anni di attività editoriale e un ventaglio di scelte tematiche – comprese nella estensione delle sue coordinate geografiche – che riguardano la storia culturale, politica, sociale, religiosa e scientifica di un continente ben più ampio, nelle sue propaggini sia mediterranee che centro-asiatiche ed estremo-orientali. Dagli studi zoroastriani a quelli manichei, dall’Iran esterno del mondo scitico-ossetico agli Alani caucasici ed eurasiatici, dall’astronomia e astrologia diffuse nel mondo islamico alle loro più antiche ascendenze mesopotamiche, egiziane, greco-ellenistiche, indiane e cinesi; passando per i Magi e la medicina zoroastriana, riflessa nel canone avestico e nei testi pahlavi, senza trascurare la contemporaneità di scenari geopolitici ed etnolinguistici come il Tajikistan e la Valle dello Yaghnob, con le sua comunità eredi degli antichi Sogdiani.
Processo editoriale: peer review (Series Lazarus).
Approfondisci
Direttori
-
Antonio Clemente Panaino
-
Velizar Sadovski
Comitato scientifico
-
Domenico Agostini
-
Michael Alram
-
Garnik Asatrian
-
Samra Azarnouche
-
Alberto Cantera
-
Carlo Giovanni Cereti
-
Gabriele Costa
-
Touraj Daryaee
-
Bert Fragner
-
Frantz Grenet
-
Almut Hintze
-
Bruce Lincoln
-
Alexander Lubotsky
-
Pavel Lur’e
-
Maria Macuch