Notizie

Innovazione e ricerca
Già nell’Età del Bronzo c’erano forti legami tra abitanti di Calabria e Sicilia
Dall’analisi delle più antiche sequenze di DNA rinvenute in territorio calabro, risalenti ad oltre 3500 anni fa, sono emersi legami genetici con popolazioni siciliane vissute tra il Neolitico e l’Età del Bronzo

Innovazione e ricerca
Il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del DNA?
Per la prima volta, un gruppo di studiosi ha sequenziato l’intero genoma di un campione di persone “over 105”, rilevando la presenza di alcune variazioni genetiche che potrebbero favorire una maggiore efficienza nei processi cellulari di risposta in caso di danno al DNA

Innovazione e ricerca
Le migrazioni che hanno cambiato il patrimonio genetico degli europei sono più antiche di quanto pensavamo
L’analisi del DNA antico estratto da un reperto umano risalente a 17000 anni fa retrodata di almeno 3000 anni rispetto a quanto si era creduto fino ad oggi le migrazioni di gruppi dall’Europa orientale e dall’Asia occidentale che hanno contribuito a formare il genoma dei popoli europei contemporanei

Innovazione e ricerca
Torna alla luce la Porta di Tol-a Ajori: il monumento che celebra la conquista persiana di Babilonia
Scoperta presso Persepoli da una missione archeologica congiunta italo-iraniana, è la copia della celebre Porta di Ishtar babilonese: dopo dieci anni di lavori il sito è finalmente destinato essere aperto al pubblico

Innovazione e ricerca
Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna
Risalente all’Età del Rame e datato a più di 5.000 anni fa, è stato ritrovato a 26 metri sotto il livello del suolo. Ora, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ne ha ricostruito la vicenda, risalendo all’origine delle lesioni visibili sulla sua superficie

Innovazione e ricerca
Il patrimonio genetico unico dei Greci di Calabria rivela la loro antichissima origine
Un’analisi genetica delle popolazioni dell’Aspromonte che ancora oggi parlano il greco calabro ha permesso di ricostruirne la ricca storia di migrazioni e scambi culturali: sono gli ultimi rappresentanti di un’area di influenza greca anticamente molto più ampia

Innovazione e ricerca
Rinvenute vicino a Persepoli le rovine del maestoso portale risalente all'epoca di Ciro il Grande (ca. 550 – 330 a.C.)
Pierfrancesco Callieri guida la missione di archeologi ed esperti del patrimonio culturale iraniani e italiani che ha portato alla luce le vestigia di un'enorme portale dell'epoca di Ciro il Grande

Innovazione e ricerca
Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute
Analizzando il DNA antico presente in feci sedimentarie risalenti a circa 50.000 anni fa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito ad individuare un nucleo di microrganismi che si ritrovano ancora oggi nell’intestino dell’uomo moderno: una scoperta che può rivelarsi utile per proteggere la biodiversità del nostro microbiota

Innovazione e ricerca
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
Dall’analisi di tre denti da latte appartenuti a bambini neandertaliani vissuti tra 70.000 e 45.000 anni fa nell’Italia nord-orientale emerge che il loro ritmo di crescita era molto simile al nostro: la scoperta porta ad escludere che uno svezzamento tardo possa essere tra le cause che hanno portato alla scomparsa di questa specie umana

Innovazione e ricerca
Ricostruito il volto di una giovane donna vissuta in Sicilia in epoca tardo imperiale
È uno dei risultati presentati al termine della nuova campagna di scavo dell’Università di Bologna nella necropoli di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa: ad oggi sono venute alla luce 187 tombe, con 56 inumati e un numero considerevole di reperti databili tra il III e il V secolo

Innovazione e ricerca
Evoluzione e malattie: gli adattamenti genetici ad una dieta a base di riso riducono il rischio di obesità e diabete
Popolazioni della Cina, della Corea e del Giappone che per prime, più di diecimila anni fa, hanno iniziato a utilizzare stabilmente il riso come risorsa nutritiva hanno evoluto adattamenti metabolici che oggi li proteggono dagli effetti nocivi dell’occidentalizzazione delle loro abitudini alimentari

Innovazione e ricerca
I mosaici ravennati sotto una nuova luce
Uno studio curato dall’Università di Bologna raccoglie, riesamina e aggiorna trent’anni di ricerche archeometriche condotte sulle tessere in vetro degli splendidi apparati decorativi, al fine di gettare nuova luce sui mosaici di Ravenna