HomePage — Beni Culturali - DBC

Il DBC si presenta
Entra per conoscere il Dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Gli Explorer dell’Alma Mater a Pantelleria e a Lampedusa per il progetto RESPIRE
Finanziato dalla National Geographic Society, è il primo progetto che unisce le idee e il lavoro di Explorers solo italiani. Protagonisti saranno gli studenti delle due isole che studieranno e condivideranno idee su come i cambiamenti climatici, l'inquinamento e il turismo influenzano la loro isola e le loro comunità

Innovazione e ricerca
Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota, Salerno
condotti dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali UniBo

Innovazione e ricerca
Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa
Uno studio guidato dal gruppo di ricerca del Laboratorio del DNA Antico dell’Università di Bologna getta nuova luce sulla vita nel Sud Italia durante il Neolitico. Grazie all’analisi di antiche sequenze di DNA e proteine ottenute dall’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, in provincia di Cosenza, i ricercatori hanno ricostruito lo stile di vita e di salute di un individuo datato all’età del Neolitico Medio, fornendo un profilo bioarcheologico completo che apre nuovi orizzonti di ricerca per la preistoria dell'Italia Meridionale

Innovazione e ricerca
L’analisi del DNA antico getta luce sulla storia di una specie estinta: il prolago sardo
Il campione, rinvenuto nella grotta di Cabaddaris a Supramonte di Orgosolo (Nuoro), è stato per la prima volta oggetto di importati studi e analisi da parte di ricercatori dell'Università di Bologna e di Cagliari, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e dello Severtsov Institute of Ecology and Evolution of the Russian Academy of Sciences di Mosca
Eventi
Seminari
La conservazione in biblioteca. Evoluzione e buone pratiche
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
Seminari
Healthy throats, national sounds: vocal education as national heritage in 19th century Europe
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
Convegni
La ricostruzione della biblioteca di Francesco Maria II Della Rovere. Studi e ricerche, riordino e stato dei fondi
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna e online su piattaforma Teams
Seminari
Di Carte, di Libri e Dintorni
Dipartimento di Beni Culturali
Bandi
Bandi aperti
-
900 Studenti
-
2 Dottorati di ricerca
-
8 Laboratori di ricerca
-
6 Corsi di laurea
-
13 Progetti di ricerca europei

Dottorato in Beni culturali e ambientali

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
L’Ateneo prosegue nel suo impegno per la promozione della scienza aperta formalizzando il proprio ruolo all’interno dell’infrastruttura europea per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e il riutilizzo dei dati della ricerca.

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

Ravenna
Esterno del Dipartimento di Beni Culturali

Ravenna
Cantiere di restauro

Ravenna
Terminata la discussione di Laurea

Ravenna
Il laboratorio diagnostico partecipa alla Notte dei Ricercatori

Ravenna
Piazzetta universitaria

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio di Bizantinistica "MESE"

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio PAST (Public Archaeology and social transmission)

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio musicale

Dipartimento di Beni culturali
aDNA Lab

Dipartimento di Beni culturali
Atrio interno al terzo piano del DBC

Dipartimento di Beni culturali
FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio diagnostico

Dipartimento di Beni culturali
BONES LAB

Dipartimento di Beni culturali
Laboratorio di Epigrafia e codicologia ebraica

Ravenna
Ingresso Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna
Interno Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna
Aula Tumidei di Palazzo Corradini