Patrimonio culturale a rischio. Laboratorio di monitoraggio e co-progettazione
Ravenna, mercoledì 19 novembre 2025, ore 9:00-17:30
Il Laboratorio è un’attività scientifico-operativa promossa nell’ambito dei progetti di ricerca SIRIUS – Strategie per la gestione del patrimonio culturale a rischio (PNRR PE5 CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society) e RESTART – Resilienza e Sviluppo Territoriale, Patrimonio a Rischio e Tutela (iniziativa d’Ateneo Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità 2023), entrambi coordinati dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna – Campus di Ravenna. L’iniziativa intende approfondire il confronto multidisciplinare tra competenze scientifiche e prerogative istituzionali per integrare la tutela del patrimonio culturale nei processi di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo generale del Laboratorio è creare un ambiente di sperimentazione condivisa, a supporto della co-progettazione di soluzioni volte a migliorare la comprensione e la gestione dei rischi – naturali e antropici – cui il patrimonio culturale è esposto e vulnerabile. Il Laboratorio si propone non solo come momento di confronto, ma come dispositivo generativo di strumenti concreti e replicabili. L’impatto atteso è duplice: da un lato, il rafforzamento della collaborazione tra attori scientifici, istituzionali e operativi coinvolti nella tutela del patrimonio; dall’altro, la definizione partecipata di un modello di monitoraggio applicabile in contesti reali di emergenza, utile a supportare le attività della Protezione Civile e di altri soggetti attivi nella gestione dei rischi.
La sessione mattutina sarà dedicata ad attività sul campo presso il sito archeologico di Santa Croce a Ravenna, coordinate dai gruppi di lavoro dei progetti SIRIUS e RESTART. Nel pomeriggio le/i partecipanti potranno apportare un contributo attivo e qualificato alla riflessione, testando approcci e strumenti teorici su casi studio reali anche attraverso la collaborazione di esperti facilitatori di co-creazione e networking (Dinamica – Reti di progettisti di cultura)