L’iconoclastia e la cultura di un’epoca: Bisanzio nell’VIII secolo

Seminari aa. 2025-2026 del Gruppo di discussione ‘Bisanzio e l’Oriente mediterraneo’

  • Data: dal 28 novembre 2025 al 08 maggio 2026

  • Luogo: Sedi Universitarie di Ravenna e Bologna

Gruppo di discussione ‘Bisanzio e l’Oriente mediterraneo’

Seminari aa. 2025-2026

L’iconoclastia e la cultura di un’epoca: Bisanzio nell’VIII secolo

La teologia imperiale relativa al divieto di culto delle immagini sacre, promulgata in due diversi momenti della storia dell’VIII e del IX secolo, sollevò una viva opposizione da parte di settori della società bizantina. Questo tentativo di riforma del cristianesimo ― com’è stato definito ― avveniva sullo sfondo di trasformazioni sociali ed istituzionali nella struttura dell’impero di considerevole portata, soprattutto nei regni di Leone III (717-741) e di Costantino V (741-775). Vi è la tendenza, anche inconsapevole, ad appiattire le dinamiche storiche dell’VIII secolo su questo grande movimento di riforma religiosa, che, con un’ottica a posteriori, mostrò di avere una natura bifronte: da un lato, infatti, la radice della discussione, ovvero la liceità o meno di raffigurare Cristo in forma umana, attingeva ad aspetti del dibattito teologico del V secolo, quando non risaliva ancora più in là, al cristianesimo primitivo; dall’altro, il definitivo consolidarsi dell’icona come tramite di comunicazione con il sacro, sanzionato con la Festa dell’Ortodossia (843), impresse alla storia religiosa del mondo bizantino un tratto che non avrebbe più smarrito nei secoli a venire. Benché tanto specifici aspetti della lotta per le immagini sacre, quanto la contemporanea costituzione di nuovi assetti socio-istituzionali nella società imperiale siano oggi oggetto di dibattito, sembra forse non ancora completamente chiaro nella storiografia il considerevole mutamento che l’VIII secolo determinò rispetto alle dinamiche storiche del secolo precedente. La designazione di ‘Dark Ages’ ha forse eccessivamente contribuito ad appiattire il VII e l’VIII secolo, laddove essi, invece, mostrano sviluppi sociali, culturali ed insediativi non facilmente interpretabili ‘in continuità’ o sovrapponibili contenutisticamente gli uni agli altri. Il presente seminario, pertanto, si propone di esaminare l’iconoclastia nell’ambito delle più generali trasformazioni che informarono il mondo bizantino nell’VIII secolo per quanto attiene alla struttura dei ceti dirigenti, alla mentalità collettiva, alla devozione religiosa, nonché al paesaggio insediativo e all’economia.

 

 

Interventi (relatori in ordine cronologico di intervento)

 

― Giorgio Vespignani, Temi e problemi dell’VIII secolo: un’introduzione, venerdì 28 novembre 2025, RAVENNA, DBC, Sala del Giardino Pensile, ore 15-17.

 

― Claudia Lamanna, Le trasformazioni degli impianti termali negli assetti insediativi dell’VIII secolo, mercoledì 17 dicembre 2025, h. 15:00, BOLOGNA, DISCI, Aula Seminari, ore 15-17.

 

― Salvatore Cosentino, L’imperatore Leone che pensa come un saraceno, venerdì 9 gennaio 2026, BOLOGNA, DISCI, Aula Capitani, ore 15-17.

 

Drusilla Firindelli, L’epigrafia del primo iconoclasmo: continuità o mutamento? Venerdì 6 febbraio 2026, RAVENNA, DBC, Sala del Giardino Pensile, ore 15-17.

 

― Giulia Marsili, «E ne ha fatto un osservatorio per uccelli, piante e animali di ogni specie» (Vita Steph. Iun., 29). La scultura d'arredo architettonico e liturgico tra VIII e IX secolo: problemi interpretativi, venerdì 20 febbraio, BOLOGNA, DISCI, Aula Capitani, ore 15-17..

 

― Margherita Elena Pomero, Immagini proibite e propaganda politica: l’iconoclasmo nel riflesso della documentazione numismatica e sigillografica, lunedì 9 marzo 2026, RAVENNA, DBC, Sala del Giardino Pensile, ore 15-17.

 

― Maria Cristina Carile, Icona o sacro corpo? L'immagine dell'imperatore durante la controversia iconoclasta, 1° aprile, 2026, RAVENNA, DBC, Sala del Giardino Pensile, ore 15-17.

 

― Isabella Baldini, Immagini senza volti: Italia meridionale e Grecia nell’età dell’iconoclastia, 17 aprile 2026, BOLOGNA, DISCI, Aula Capitani, ore 15-17.

 

― Elena Gritti, La Vita di Michele Sincello: la topografia, la società e la Chiesa bizantina dei secoli VIII-IX attraverso il lessico dell'agiografia. mercoledì 29 aprile 2026, BOLOGNA, DISCI, Aula Gambi, ore 15-17.

 

― Stefano Manganaro, Il sinodo di Francoforte del 794, le immagini e Carlo Magno, venerdì 8 maggio, RAVENNA, DBC, Sala del Giardino Pensile, ore 15-17.