Doors of CHANGE – attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro
Oltre 60 luoghi della cultura e della scienza in tutta Italia aprono le porte all’innovazione con “Doors of CHANGE – Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro”, il grande evento diffuso promosso dalla Fondazione CHANGES nell’ambito del progetto PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society.
Anche Ravenna sarà protagonista con un ricco programma curato dal Dipartimento di Beni Culturali con la collaborazione e la partecipazione del Campus di Ravenna dell’Università di Bologna, che intreccia ricerca, storia e nuove tecnologie.
Il calendario si apre venerdì 17 ottobre con Prospettive nascoste: il Battistero degli Ariani, un pomeriggio che unisce ricerca e performance in un evento che presenta alla cittadinanza gli obiettivi e i risultati dei gruppi di ricerca del campus di Ravenna coinvolti nel progetto CHANGS. L’iniziativa coinvolge i ricercatori impegnati negli spoke 3, 4, 5 e 6, appartenenti al Dipartimento di Beni Culturali, al Dipartimento di Storie e Civiltà, al Dipartimento di Architettura e al Dipartimento di Scienze Biologiche e Ambientali (Mariangela Vandini, Sara Fiorentino, Enrico Giorgi, Alessandro Iannucci, Anna Casarotto, Ilenia Falbo, Giacomo Sigismondo, Fiammetta Sabba, Chiara Manca, Alessandro Iannucci, Sara Obbiso, Davide Bagnaresi, Riccardo Stracuzzi, Silvia Prati, Matteo Romandini, Sebastian Barzaghi, Luca Cipriani).
Sempre venerdì sarà inaugurata la mostra temporanea dell’epistolario Canneti–Fiacchi presso la Biblioteca Classense, con lettere settecentesche, installazioni multimediali e un laboratorio dedicato alla loro edizione digitale (Progetto di ricerca CHANGES collegato: Fiammetta Sabba, Chiara Manca - Laboratorio Ludi - Progetto DigiLet Class Digitizing Letters of Classense Library).
Sabato 18 ottobre si svolgerà il Trekking urbano – Monumenti a rischio, un itinerario tra i luoghi simbolo della città per riflettere sui rischi naturali e antropici che minacciano il patrimonio, stimolando una cittadinanza più consapevole e attiva (Progetto di ricerca CHANGES collegato: Mariangela Vandini, Sara Fiorentino, Enrico Giorgi, Alessandro Iannucci, Anna Casarotto, Ilenia Falbo, Giacomo Sigismondo - PROGETTO SIRIUS).
Domenica 19 ottobre sarà la volta de La forma dell’acqua, una caccia al tesoro tra archeologia e paesaggio urbano che condurrà i partecipanti tra monumenti e luoghi meno noti, per scoprire il legame millenario di Ravenna con l’acqua (Progetto di ricerca CHANGES collegato: Mariangela Vandini, Sara Fiorentino, Enrico Giorgi, Alessandro Iannucci, Anna Casarotto, Ilenia Falbo, Giacomo Sigismondo - PROGETTO SIRIUS).
Con Doors of CHANGE, Ravenna conferma la sua vocazione di città-laboratorio, dove ricerca scientifica, patrimonio culturale e partecipazione cittadina si incontrano per generare nuove forme di conoscenza e di fruizione condivisa.
Programma completo e modalità di partecipazione:
www.fondazionechanges.org/doors-of-change