GIovedì 27 Settembre
15.00 Sessione di apertura e Saluti delle Autorità
Presiede Sebastiana Nobili (Università di Bologna)
15.30 Relazione inaugurale:
Emilio Pasquini (Università di Bologna),  L’«ultimo rifugio»
16.00 Alberto Casadei (Università di Pisa), Dante tra Verona e Ravenna: dati storici e questioni di poetica
16.30 Nicolò Maldina (Università di Edimburgo, UK), Dante cortigiano a Ravenna
17.00 Marco Petoletti (Università Cattolica di Milano), Le «Egloghe» di Dante: problemi antichi e nuove prospettive di ricerca
17.30 Alessandro Iannucci, Marco Orlandi (Università di Bologna), Ravenna negli anni di Dante: metodi e strumenti per una mappa multimediale interattiva
Venerdì 28 Settembre
9.00-10.30 Presiede Emilio Pasquini (Università di Bologna)
9.00 Giuseppina Brunetti, Paola Degni (Università di Bologna), Gli ‘amici’ di Dante nell’esilio ravennate
9.30 Luca Carlo Rossi (Università di Bergamo), «Torno a Ravenna, di là non mi parto». Dante fra amici e nemici, vero e falso
10.00 Angelo Piacentini (Università Cattolica di Milano), In memoria di Dante: epitaffi epigrafici ed epitaffi letterari
10.30-12.00 Presiede Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
10.30 Paola Vecchi (Università di Bologna), Cose ravennati fra (Dante), Petrarca e Boccaccio 
11.00 Roberta Morosini (Wake Forest University, U.S.A.), Ravenna «nobilissima civitas» e i Ravennati nel commento alla «Commedia»del romagnolo Benvenuto da Imola
11.30 Fiammetta  Sabba,  Federica  Fabbri (Università  di  Bologna,  Biblioteca Taroni di Bagnacavallo), Ravenna e gli incunaboli danteschi nel Material Evidence in Incunabula (MEI): funzionalità e prospettive di ricerca 
15.00-17.30  Presiede  Marcello  Ciccuto (Università  di  Pisa,  Società  Dantesca Italiana di Firenze)
15.00 Laura Pasquini (Università di Bologna), I mosaici ravennati come fonti figurative della «Commedia»
15.30 Paolo De Ventura (Università di Birmingham, UK), Una  Ravenna  edenica:  la  funzione  di  suoni  e  immagini  nel  Paradiso  terrestre («Purgatorio» XXVIII)
16.00 Raffaele Savigni (Università di Bologna), Dante, Pier Damiani e la «casa di Nostra Donna in sul lito adriano» («Paradiso» XXI)
16.30 Sonia Chiodo (Università di Firenze), Omaggio a Dante: il ritratto giottesco del Palazzo del Podestà di Firenze
17.00 Giorgio Gruppioni, Elisabetta Cilli (Università di Bologna), Per una nuova ricognizione delle ossa di Dante
Sabato 29 Settembre
9.00-12.00 Sessione conclusiva presieduta da Franco Gàbici (Comitato Ravennate della Società Dante Alighieri)
9.00 Andrea Battistini (Università di Bologna), Un  capitolo  della  fortuna  settecentesca  di  Dante:  i  versi  in  margine  al  restauro della tomba
9.30 Alessandro Merci (Università di Bologna), «Questo  è  l’amor,  questa  è  la  patria  mia».  Dante  e  Ravenna  nel  teatro  italiano dell’Ottocento 
10.00 Pantaleo Palmieri (Centro Nazionale di Studi Leopardiani), «Sudor molto i lieti onor precede»: gli scritti danteschi di Adolfo Borgognoni
10.30 Rossella Bonfatti (Università di Bologna), Dante monumentale tra arte e storia: dal «Bollettino» di Giovanni Mesini alle celebrazioni ravennati del 1921
11.00 Gabriella Albanese, Paolo Pontari (Università di Pisa), L’ultimo Dante. Nuovi documenti sulla corrispondenza con Giovanni del Virgilio e una Mostra sul cenacolo ravennate
11.30 Alfredo Cottignoli (Università di Bologna), Conclusioni (col 2021 all’orizzonte)
Comitato scientifico: E. Pasquini (Emerito Università di Bologna, Presidente del Comitato), M. Ciccuto (Università di Pisa, Presidente della “Società Dantesca Italiana” di Firenze), A. Cottignoli (f.r. Università di Bologna), P. De Ventura (Università di Birmingham, UK), F. Gàbici (Presidente del Comitato ravennate della “Società Dante Alighieri”), G. Gruppioni (f.r. Università di Bologna), G. Ledda (Università di Bologna), S. Nobili (Università di Bologna), L. Tomassini (Università di Bologna), R. Bonfatti (Università di Bologna)
Segreteria organizzativa: crossi@fondazioneflaminia.it