La riscoperta della ceroplastica anatomica a Bologna: un dialogo internazionale tra arte, scienza, tecnologia e restauro

Workshop, seminari e laboratori didattici professionalizzanti

  • Data: 16 ottobre 2025 dalle 10:00 alle 13:00

  • Luogo: Opificio Golinelli | via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

Seminario 16 ottobre 2025

10-10.30: Apertura e saluti istituzionali

Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale di Fondazione Golinelli
Giuliana Benvenuti, professoressa ordinaria di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università di Bologna e Presidente del Sistema Museale di Ateneo
Barbara Ghelfi, professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna dell’Università di Bologna e coordinatrice del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali


10.30-10:45: Il perché di un dialogo tra arte, scienza e restauro

Luca Ciancabilla, ricercatore in Tenure Track di Museologia e critica artistica e del restauro e curatore di Area Umanistica del Sistema Museale di Ateneo
Stefano Ratti, professore ordinario di Anatomia Umana e referente scientifico della Collezione delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo”


10.45-11.15: "Stucchi di colore in scatolette". Origini, fortuna (e sfortune) delle cere policrome

Andrea Daninos, storico dell’arte specializzato nello studio della scultura in cera


11.15-12.30: Seminario con interventi di esperti ed esperte internazionali del settore, che offriranno prospettive multidisciplinari sul tema della conservazione e della tecnica della ceroplastica anatomica e artistica

Sabina Carraro, Head of the Medical Collection, the Human Remains Collection and the Moulage Collection at the University of Zurich. INTERVENTO IN LINGUA INGLESE
Luca Panini, CEO di Franco Cosimo Panini Editore
Johanna Stierlin, Conservator-restorer at the Medical Collection and the Moulage Collection at the University of Zurich. INTERVENTO IN LINGUA INGLESE