HomePage — Beni Culturali - DBC

Il DBC si presenta
Entra per conoscere il Dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise
Nell’ambito del progetto Heritage Horizons, finanziato dal bando "Global South 2024"

Innovazione e ricerca
Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile
Con il progetto di Cattedra Jean Monnet SustainEUorPlanet, l’Università di Bologna offre un percorso formativo pensato per funzionari pubblici, accademici e decisori politici di alto livello, capaci di interpretare e rafforzare la sostenibilità nel diritto e nelle politiche internazionali (su commercio e investimenti, ambiente, energia) con particolare riferimento al ruolo di leadership dell’Unione europea

Innovazione e ricerca
Avvisi di selezione per la partecipazione alle campagne di scavo archeologico
Per prendere parte alle campagne di scavo occorre inviare domanda entro le scadenze previste dai singoli avvisi di selezione

Innovazione e ricerca
Ischia nell'antichità era una comunità cosmopolita
Grazie all’analisi isotopica di ossa e denti di oltre 50 individui, uno studio rivela che nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne, anch'esse immigrate)
Eventi
Convegni
La cultura degli europei dal 1800 a oggi
Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali Via degli Ariani 1 Ravenna
Seminari
Protagoniste femminili tra religione e patrimonio culturale
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna e online su piattaforma Teams
Presentazioni e incontri
Le radici antiche del pensiero europeo
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
Seminari
Di carte, di libri e dintorni
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
Seminari
Graphic Novel per i Beni Culturali
Aule universitarie in via Tombesi dall'Ova, 55 Ravenna e Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani, 1 Ravenna
Seminari
Attraverso Fedra
Aula 2, Palazzo Corradini, via Mariani 5 Ravenna
Seminari
Violenza e coercizione nel mondo bizantino
Aula Gambi, DISCI e Sala Giardino Pensile, DBC, via degli Ariani 1, Ravenna e online su piattaforma Teams
Bandi
Bandi aperti
-
900 Studenti
-
1 Dottorato di ricerca
-
10 Laboratori di ricerca
-
6 Corsi di laurea
-
13 Progetti di ricerca europei

Dottorato in Beni culturali e ambientali

Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2024/25
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
L’Ateneo prosegue nel suo impegno per la promozione della scienza aperta formalizzando il proprio ruolo all’interno dell’infrastruttura europea per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e il riutilizzo dei dati della ricerca.

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa