HomePage — Beni Culturali - DBC

Il DBC si presenta

Il DBC si presenta

Entra per conoscere il Dipartimento

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Innovazione e ricerca

UniboMagazine
Il DNA antico svela l’origine cosmopolita dei popoli punici

Innovazione e ricerca

Il DNA antico svela l’origine cosmopolita dei popoli punici

Confrontando il genoma di 210 individui provenienti da 14 siti archeologici fenici e punici, è emerso che gli antichi abitanti di Cartagine avevano origini estremamente eterogenee, con una prevalenza di ascendenze simili agli odierni siciliani e alle popolazioni egee, unite a significativi apporti nordafricani

UniboMagazine
Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Innovazione e ricerca

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. Caratteristiche simili sono state osservate nelle popolazioni asiatiche dell’Himalaya: un raro caso di "convergenza evolutiva"

Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise

Innovazione e ricerca

Cooperazione culturale tra Italia e Kurdistan iracheno: una settimana di incontri e progettualità condivise

Nell’ambito del progetto Heritage Horizons, finanziato dal bando "Global South 2024"

UniboMagazine
Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Innovazione e ricerca

Formare i nuovi protagonisti dell’Europa sostenibile

Con il progetto di Cattedra Jean Monnet SustainEUorPlanet, l’Università di Bologna offre un percorso formativo pensato per funzionari pubblici, accademici e decisori politici di alto livello, capaci di interpretare e rafforzare la sostenibilità nel diritto e nelle politiche internazionali (su commercio e investimenti, ambiente, energia) con particolare riferimento al ruolo di leadership dell’Unione europea

  • 900 Studenti
  • 1 Dottorato di ricerca
  • 10 Laboratori di ricerca
  • 6 Corsi di laurea
  • 13 Progetti di ricerca europei

Iscriviti alla newsletter

Consulta l'informativa sulla privacy in materia di protezione dei dati personali