HomePage — Beni Culturali - DBC

Il nostro dipartimento: multidisciplinare per natura e vocazione
Il DBC unisce saperi diversi per valorizzare il patrimonio culturale e naturale, integrando ricerca, didattica e impatto sociale in progetti condivisi e orientati alla società.

Esplora la ricerca
La ricerca al DBC intreccia sguardi diversi per studiare, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale in dialogo con il territorio e la società.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Le nuove scoperte archeologiche nell’antica città romana di Suasa
La campagna di scavo guidata dall’Alma Mater ha portato alla luce un ampio quartiere produttivo che si sviluppava lungo la via principale, con strutture che si spingono in profondità per oltre cinque metri, insieme a una straordinaria quantità di monete e alcuni vasi quasi integri

Innovazione e ricerca
Avviso di selezione per la partecipazione alla campagna di scavo in Oman organizzata dal BonesLab
Necropoli di Halban (Sultanato dell’Oman) Quarta campagna – anno 2025 - direttore prof. Eugenio Bortolini

Innovazione e ricerca
Master in Valorizzazione Turistica e Gestione del Patrimonio Culturale
Trasforma la tua Passione nella tua Professione, diventa specialista nella Valorizzazione del Patrimonio Culturale!

Innovazione e ricerca
Ricostruita la storia di vita di un neonato dell'Età del Rame
Uno studio multidisciplinare condotto da un team di ricercatori coordinato dall'Università di Bologna, ha svelato storie del passato partendo da resti fortemente degradati scoperti a Faenza
Ultime notizie

In Ateneo
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione

In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Premi e riconoscimenti
Al professor Stefano Benazzi il Premio Internazionale “Fabio Frassetto” 2024
Assegnato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, il riconoscimento premia gli importanti contributi apportati dalle sue ricerche negli ambiti della Paleoantropologia

Incontri e iniziative
Al via “Data4Resilience”, la challenge rivolta a studentesse e studenti dell’Alma Mater
Premiare i tre progetti più innovati in grado di analizzare l’impatto climatico sulla demografia dell’Emilia-Romagna: è l’obiettivo della sfida che sarà presentata durante l'evento "Una lente demografica per mettere a fuoco la società: dai dati alla data visualization”, organizzato in occasione della Quattordicesima Giornata italiana della statistica
Eventi
Convegni
Biblioteche in movimento: studiosi, idee, libri in viaggio nel XVIII secolo
Palazzo Marescotti Brazzetti, Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna
Presentazioni e incontri
IMPACT DIALOGUE: Dalla ricerca all’impresa: esperienze di spin-off accademici
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna
Presentazioni e incontri
Giornata di Benvenuto alle Matricole
Palazzo Corradini, via Mariani 5 Ravenna e online su piattaforma Teams
Seminari
Beni archeologici, antropologici, storico-artistici e ambientali tra ricerca, conservazione, comunicazione e strumenti digitali
Sala conferenze, terzo piano, via degli Ariani 1, Ravenna e online su piattaforma Teams
Bandi
Bandi aperti
Il Dipartimento in cifre
-
46,7% Iscritti fuori regione nei CdS nel 2024/2025
-
44 Iscritti ai corsi di dottorato
-
897 Prodotti di ricerca tra 2022 e 2024
-
47,5% Donne tra il personale docente
-
40 Iniziative di Public Engagement nel 2023
-
80% Laureati occupati a tre anni dalla laurea
Il nostro impegno verso la società
Valorizziamo il patrimonio culturale con attività divulgative, consulenze specialistiche e progetti condivisi con enti e imprese.
Le nostre attività di ricerca non si esauriscono all'interno dell'ambito accademico, ma si proiettano verso l'esterno coinvolgendo la comunità.
Mettiamo a disposizione le nostre competenze per contribuire alla tutale e valorizzazione del patrimonio culturale.
Collaboriamo con gli istituti scolastici del territorio con iniziative di valore rivolte alle giovani generazioni.
Partecipiamo a progetti internazionali incentrati su inclusione, sviluppo territoriale e transizione digitale.
La nostra ricerca, parte essenziale della nostra identità

Chi siamo
La nostra attività di ricerca rispecchia la nostra vocazione interdisciplinare.

Gli ambiti di ricerca
I nostri progetti e gruppi di ricerca affrontano tematiche relative a molteplici ambiti.

I laboratori di ricerca
Spazi di sperimentazione che offrono preziose opportunità di crescita per chi fa ricerca.

L'attività editoriale
Le riviste e le collane del nostro dipartimento, orientate allo studio del patrimonio culturale.