Il progetto si propone di esplorare le prime fasi del popolamento umano del Sud America attraverso lo scavo archeologico sistematico del sito di Lageado dos Fósseis, situato nel bacino del fiume Uruguay, nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul. Questo sito, caratterizzato da potenti sequenze stratigrafiche pleistoceniche e da una significativa presenza di resti di megafauna, rappresenta un contesto chiave per comprendere le dinamiche di dispersione di Homo sapiens nel continente sudamericano.
L’obiettivo principale della missione è acquisire dati cronologici, tecnologici e paleoambientali mediante un approccio multidisciplinare che prevede scavi stratigrafici, survey dell’area circostante, analisi tecnologiche e tipologiche dei manufatti litici, studio dei resti faunistici e delle macrotracce, analisi isotopiche, datazioni (C14 e OSL) e indagini genetiche sui sedimenti. Particolare attenzione sarà rivolta all’identificazione delle interazioni tra gruppi umani e megafauna pleistocenica, al fine di ricostruire le strategie di sussistenza e i modelli di adattamento culturale in ambienti alluvionali del tardo Pleistocene.
La missione prevede anche attività di formazione, attraverso corsi organizzati in collaborazione con università brasiliane, e azioni di divulgazione rivolte alle comunità locali per promuovere la valorizzazione del patrimonio archeologico. I risultati attesi contribuiranno a colmare le lacune conoscitive relative alle rotte migratorie, alle interazioni tra uomo e megafauna e alla variabilità culturale delle prime popolazioni sudamericane, offrendo nuove prospettive su tempi, modalità e rotte del popolamento umano del continente.
Ente finanziatore
Università di Bologna.
Programma di finanziamento
Alma Scavi 2025.