Studi sul patrimonio culturale

La collana accoglie e promuove ricerche nei diversi ambiti dei beni culturali in cui sia rivolta una particolare attenzione ai motivi della tutela e comunicazione del patrimonio in una prospettiva interdisciplinare.

Obiettivo di questa collana è inaugurare una nuova visione in cui i diversi saperi umanistici (storici, filologici, letterari, archeologici, artistici e musicologici) siano concretamente coniugati sia con gli studi antropologici, giuridici, socio-economici e politologici sia con le metodologie e gli strumenti scientifici, diagnostici, tecnici e informatici. In questa prospettiva la collana riflette e promuove le finalità del Dipartimento di Beni Culturali: una ricerca orientata ai temi della conoscenza, tutela e comunicazione del patrimonio culturale in cui l’attenzione è rivolta a oggetti di studio condivisi, con una efficace molteplicità di sguardi.

Questa collana si propone di contribuire a una più estesa comunicazione e diffusione pubblica dei beni culturali, nella convinzione che i suoi molteplici oggetti siano concretamente alla portata di tutti, fruibili e utilizzabili anche al di fuori di intenti formativi, e proprio per questo da considerare come un patrimonio condiviso e identitario: per la possibilità di goderne anche in modo inconsapevole. Ma una semplice ricezione estetica non è sufficiente: la conoscenza, le informazioni devono diventare uno strumento di sviluppo e comunicazione e non un ostacolo a una sempre più ampia e condivisa fruizione

Processo editoriale: double-blind peer review.

Direzione

  • Giuseppe Garzia

  • Alessandro Iannucci

  • Mariangela Vandini

Comitato scientifico

  • Xavier Bisaro

  • Bernard Frischer

  • Tomaso Montanari

  • David Saunders

  • Carlo Tosco

  • Luca Zan