Il Patrimonio musicale

La Rivista, multidisciplinare, nasce per valorizzare il patrimonio musicale italiano ed europeo. Si rifà all’esperienza della Scuola di Specializzazione interateneo in Beni musicali istituita nella sede ravennate dell’Università di Bologna, cui concorrono l’Università di Pavia e l’Università di Roma La Sapienza.

La Rivista annuale è on line sulla piattaforma AlmaDL, Università di Bologna ed è promossa dall’associazione Il Saggiatore musicale in collaborazione con il Dipartimento delle Arti e il Dipartimento di Beni culturali dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Processo editoriale: double-blind peer review.

Classificazione Anvur: La rivista è attualmente in fase di classificazione.

Comitato scientifico

  • Nicola Badolato

  • Lorenzo Bianconi

  • Antonio Caroccia

  • Daniela Castaldo

  • Alessia-Ottavia Cozzi

  • Daniele Donati

  • Giovanni Giuriati

  • Francesco Emanuele Grisostolo

  • Massimiliano Guido

  • Nicoletta Guidobaldi

  • Sonia Martone

  • Fabio Massaccesi

  • Matteo Paoletti

  • Angelo Pompilio

  • Donatella Restani

  • Nico Staiti