Notizie

Innovazione e ricerca
Da predatore feroce a migliore amico dell’uomo: come gli antichi lupi sono diventati i moderni cani
Finanziato dalla National Geographic Society, il progetto di ricerca FIDO analizzerà reperti di lupo risalenti al tardo Pleistocene provenienti dal sito di Cava a Filo, in provincia di Bologna, per fare luce, attraverso dati genetici, sui tempi e sui luoghi del lento processo di domesticazione del cane

Innovazione e ricerca
Nell’antica città di Tharros, in Sardegna, sta venendo alla luce un quartiere artigianale punico
L’area è stata individuata grazie a una missione archeologica dell’Università di Bologna: sono pochissimi i casi noti di contesti analoghi nel Mediterraneo centrale, fino a oggi concentrati per lo più in Sicilia e Nord Africa. Si stanno portando alla luce alcune fornaci adibite alla produzione di ceramica vascolare in età punica

Innovazione e ricerca
Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel Nord Italia
Il reperto apparteneva a un bambino di 11 o 12 anni ed è stato ritrovato in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane. Un’indagine multidisciplinare guidata da studiosi dell’Università di Bologna ha permesso di ricostruire le strategie di mobilità stagionale dei gruppi umani dell’area nel tardo Paleolitico superiore

Innovazione e ricerca
Un ululato dal Medioevo: la descrizione più completa di un campione di lupo medievale in Italia
Si tratta di un cranio quasi completo ritrovato sulla barra alluvionale del Fiume Po denominata Boschi Marialuigia: uno studio multidisciplinare che ha coinvolto le università di Bologna, di Parma e La Sapienza presenta la sua prima descrizione completa basata su un approccio multidisciplinare

Innovazione e ricerca
Startup Day - Moving innovation
Il 20 maggio partecipa all'evento gratuito sull’innovazione e sulla cultura dell’imprenditorialità. Iscriviti ora!

Innovazione e ricerca
Un hub di popolazione fuori dall'Africa può spiegare la presenza di linee est asiatiche in Europa 45.000 anni fa
I resti del più antico Homo sapiens “europeo”, rinvenuti nella grotta di Bacho Kiro e risalenti ad oltre 45.000 anni fa, appartenevano ad individui geneticamente più simili alle moderne popolazioni dell’Asia orientale che agli europei moderni. Un nuovo studio ha cercato di risolvere questo mistero contestualizzando questi individui nell’ambito degli altri genomi eurasiatici del Paleolitico e analizzando congiuntamente genetica ed evidenze archeologiche

Innovazione e ricerca
The Darsena of Ravenna: A Case of Urban Reform for a Sustainable Identitarian Heritage
La Darsena di Ravenna è un caso di rigenerazione urbana per un patrimonio culturale identitario. Vota il video presentato alla Green Conservation of Cultural Heritage Conference (Roma, 3-4 feb.)!

Innovazione e ricerca
La scuola che studia le città
Intervista al prof. Giuseppe Lepore direttore della Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio

Innovazione e ricerca
La più antica sepoltura di una neonata in Europa
Rinvenuta in una grotta in Liguria, la piccola bambina – soprannominata “Neve” – è vissuta circa 10.000 anni fa: aveva tra 40 e 50 giorni al momento della morte ed è stata seppellita insieme ad un corredo di ciondoli e perline. La scoperta permette di fare luce sull’antica struttura sociale e sul comportamento funerario e rituale dei cacciatori-raccoglitori nella prima fase del Mesolitico

Innovazione e ricerca
Gli archeologi dell’Alma Mater nell’antica Agrigento, tra fornaci, ceramiche, mosaici e pitture parietali
Le nuove campagne di scavo nella città siciliana hanno portato interamente alla luce due eccezionali fornaci per la produzione di ceramica e hanno approfondito le indagini su una grande dimora con decorazioni in perfetto stato di conservazione

Innovazione e ricerca
Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante”
Un appuntamento internazionale sul patrimonio culturale per i dottorandi delle otto università dell’alleanza Una Europa, promosso dall’Università di Bologna e dalla Jagiellonian University di Cracovia

Innovazione e ricerca
Al via una nuova campagna di acquisizioni su un’antica pergamena dell’Archivio Storico Diocesano di Ravenna
Il documento, datato 28 febbraio 1127, contiene una delle più antiche testimonianze della letteratura italiana: l'obiettivo è riuscire a restituire leggibilità all’inchiostro molto tenue e sbiadito