Notizie

Innovazione e ricerca
Gli Explorer dell’Alma Mater a Pantelleria e a Lampedusa per il progetto RESPIRE
Finanziato dalla National Geographic Society, è il primo progetto che unisce le idee e il lavoro di Explorers solo italiani. Protagonisti saranno gli studenti delle due isole che studieranno e condivideranno idee su come i cambiamenti climatici, l'inquinamento e il turismo influenzano la loro isola e le loro comunità

Innovazione e ricerca
Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota, Salerno
condotti dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali UniBo

Innovazione e ricerca
Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa
Uno studio guidato dal gruppo di ricerca del Laboratorio del DNA Antico dell’Università di Bologna getta nuova luce sulla vita nel Sud Italia durante il Neolitico. Grazie all’analisi di antiche sequenze di DNA e proteine ottenute dall’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, in provincia di Cosenza, i ricercatori hanno ricostruito lo stile di vita e di salute di un individuo datato all’età del Neolitico Medio, fornendo un profilo bioarcheologico completo che apre nuovi orizzonti di ricerca per la preistoria dell'Italia Meridionale

Innovazione e ricerca
L’analisi del DNA antico getta luce sulla storia di una specie estinta: il prolago sardo
Il campione, rinvenuto nella grotta di Cabaddaris a Supramonte di Orgosolo (Nuoro), è stato per la prima volta oggetto di importati studi e analisi da parte di ricercatori dell'Università di Bologna e di Cagliari, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e dello Severtsov Institute of Ecology and Evolution of the Russian Academy of Sciences di Mosca

Innovazione e ricerca
Dottorato di ricerca a.a. 2023/24
Scopri i corsi di dottorato dell'Università di Bologna articolati in sei aree tematiche e partecipa al bando. Scadenza: 22 agosto 2023.

Innovazione e ricerca
Quando la poesia incontra la musica
Presentazione del progetto e sito RePIM. Repertorio della Poesia Italiana in Musica, 1500-1700

Innovazione e ricerca
Tutelare il patrimonio culturale dei reperti ossei antichi, ora è possibile: la nuova tecnica per “vedere” l’invisibile
Messa a punto da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università di Genova, la nuova tecnologia permette di mappare ad alta risoluzione la presenza del collagene, proteina fondamentale per realizzare datazioni al radiocarbonio. Sarà così possibile campionare strategicamente i reperti, individuando i frammenti e le aree adatte da sottoporre alle analisi

Innovazione e ricerca
Sopravvissuti all'era glaciale
L'analisi genomica su larga scala condotta in un recente studio internazionale documenta le migrazioni dei cacciatori-raccoglitori dell'era glaciale per un periodo di 30.000 anni: dall’indagine emerge che si rifugiarono nell'Europa occidentale ma si estinsero nella penisola italiana

Innovazione e ricerca
Bandi per campagne archeologiche di scavo
Aperti nuovi bandi di selezione ai quali gli studenti possono candidarsi per partecipare alle missioni di scavo archeologico

Innovazione e ricerca
Biocarburanti dai rifiuti: al via a Ravenna il progetto NET-Fuels
Finanziata dall’Unione Europea con quasi 4,8 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon Europe, l'iniziativa si propone di studiare come ottenere carburati da scarti biologici: attraverso una serie di tecnologie avanzate produrrà idrogeno, metano e biocarburanti, mentre, tramite l'utilizzo della parte carboniosa come ammendante nel suolo, effettuerà il sequestro di CO2

Innovazione e ricerca
Scavi nella Valle dei Templi alla scoperta del quartiere ellenistico-romano
Proseguono, ad Agrigento, le campagne di scavo condotte dagli archeologi del Dipartimento di Beni Culturali del Campus di Ravenna

Innovazione e ricerca
Dopo più di 50 anni riprendono gli scavi alla Grotta del Poggio a Marina di Camerota (Salerno)
A cura di Stefano Benazzi