Commissioni e comitati

Commissioni, Comitati e Gruppi di lavoro coadiuvano il Direttore e la Giunta nell'espletamento di specifiche funzioni. Hanno finalità istruttorie e di proposta su tematiche strategiche per il Dipartimento.

Commissione Assicurazione della Qualità di Dipartimento

La Commissione ha un ruolo importante nel sistema di qualità dell’Ateneo, trasversalmente a didattica, ricerca e terza missione/impatto sociale.

L’istituzione della Commissione è prevista nelle Linee guida per la pianificazione strategica di Dipartimento 2025-2027.

Funzioni

Presidiare i processi di pianificazione e autovalutazione dipartimentale, redigere la relativa documentazione e curarne la condivisione in Consiglio di Dipartimento.

Composizione

La Commissione è composta da:

Commissione paritetica docenti-studenti

In ogni Dipartimento è presente una Commissione Paritetica Docenti-Studenti che, come suggerisce la denominazione stessa, è composta in egual numero da docenti e studenti.

La commissione è prevista dalla L.240/10 e dallo Statuto di Ateneo, ed è normata all’interno del Regolamento di funzionamento del Dipartimento.

Funzioni

La Commissione Paritetica svolge funzioni determinanti nel sistema di qualità dell’Ateneo relative alla didattica e ai servizi agli studenti, per tutti i Corsi di Studio del Dipartimento. La componente studentesca ha un ruolo attivo, potendo portare il proprio punto di vista, esprimere le proprie osservazioni e proposte di miglioramento.

La Commissione:

  • ha il compito di monitorare, con appositi indicatori l'offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti;
  • formula pareri sull'istituzione, attivazione, modifica e soppressione dell'offerta formativa;
  • può avanzare al Consiglio di Dipartimento proposte sulle questioni pertinenti la didattica e sull'allocazione della dotazione finanziaria;
  • redige una relazione annuale sulle attività didattiche dei Corsi di Studio di cui il Dipartimento è di riferimento.

Composizione

La Commissione è composta da:

Commissione didattica

Funzioni

Coordina e garantisce la realizzazione delle strategie dipartimentali sulla didattica, partecipa alle commissioni interdipartimentali, funge da snodo accademico tra Dipartimento, Coordinatori dei Corsi di Studio e amministrazione e presidia l’individuazione dei docenti di riferimento dei Corsi di studio.

Composizione

La commissione è composta da:

Commissione Ricerca

Funzioni

La Commissione ricerca è l’organo di programmazione e coordinamento delle attività di ricerca del Dipartimento.

Composizione

La commissione è composta da:

Commissione Terza Missione e Impegno Pubblico

Funzioni

Ha il compito di promuovere e coordinare le attività dipartimentali che possono avere un impatto sociale e un interesse pubblico al di fuori del contesto accademico, integrando la didattica e la ricerca con il territorio e la società civile e favorendo il rapporto con le imprese. Si occupa di favorire il trasferimento di conoscenze, tecnologie e della cultura verso la comunità, valorizzando il ruolo del Dipartimento come motore di sviluppo locale.

Composizione

La commissione è composta da:

Commissione Relazioni Internazionali

La delega è in costante e attivo confronto con la Delegata del MR alle Relazioni Internazionali e con gli altri delegati dipartimentali e si pone come parte attiva nella facilitazione e nella promozione delle attività proposte dall’Ateneo nei vari settori di opportunità.

Funzioni

In coerenza con gli obiettivi definiti dal piano strategico di Dipartimento, favorisce il processo di internazionalizzazione della didattica e della ricerca L’attività si sviluppa tramite diffusione e facilitazione nell’adesione ad iniziative di Ateneo promosse dal IRSS (International Relations Strategy Support), nonché tramite monitoraggio e consolidamento degli accordi e reti internazionali esistenti. La delega si occupa di promuovere e valorizzare accordi e percorsi con Università e altri Enti di ricerca e/o di formazione internazionali valorizzandone i risultati in sede dipartimentale. Inoltre, promuove e sostiene la mobilità internazionale di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo ed esprimere parere consultivo nella valutazione di proposte di nuovi accordi; garantisce il raccordo e la sinergia tra le diverse attività di internazionalizzazione realizzate nell’Ateneo, promuove e valorizza i progetti e le iniziative legate alla cooperazione e allo sviluppo e collabora in stretta sinergia con il Guidance, Internships and International Relations Office ACRA - Area di Campus.

Composizione

La commissione è composta da:

Commissione Laboratori

Funzioni

La Commissione Laboratori ha la funzione di coordinare tutti i Laboratori di ricerca del Dipartimento, dove gli studenti possono direttamente lavorare coi ricercatori e coi docenti nell'ambito dei diversi ambiti di ricerca applicata.

Componenti

La commissione è composta da:

Commissione Open Science

Funzioni

La Commissione Open Science nasce nel quadro delle attività organizzate e coordinate in Ateneo dal GLOS – Gruppo di Lavoro d’ateneo sull’Open Science, e la delegata svolge le seguenti funzioni, anche in collegamento particolare con la delega alla Commissione ricerca: promuovere attività di sensibilizzazione e formazione sull'open science; promuovere attività di formazione e fornire assistenza sulle compilazioni in IRIS, e per VRA e VQR; sostenere la partecipazione del DBC a reti e iniziative sull'open science a livello nazionale e internazionale; far conoscere i servizi e le infrastrutture digitali di Ateneo a supporto dell'open science; favorire la pubblicazione ad accesso aperto da parte dei ricercatori del DBC (distintamente di monografie, articoli e riviste); promuovere le opportunità riguardanti i contratti trasformativi offerti dall'Ateneo; favorire la gestione FAIR dei dati di ricerca (FINDABLE, ACCESSIBLE, INTEROPERABLE, REUSABLE); favorire la percezione delle attività di Citizen Science (TM) come ambito di applicazione dell'open science; coordinarsi con l'area amministrativa del DBC e i settori d’ateneo coinvolti; recepire necessità, pratiche di settore, richieste dai ricercatori del DBC. Il referente è la persona a cui rivolgersi per avere indicazione sulle opportunità, sui servizi, sulle figure di supporto specifiche di ateneo a seconda delle necessità.

Componenti

La commissione è composta da:

Commissione Comunicazione Istituzionale e Rapporti con la Città

Funzioni

La Commissione, in coerenza con gli obiettivi del piano strategico dipartimentale, favorisce le relazioni con gli attori istituzionali e imprenditoriali del territorio ravennate, promuovendo iniziative volte a potenziare l’impatto sul territorio e la collaborazione reciproca ai fini di comprendere ed incontrare esigenze di sviluppo. Attraverso la condivisione di progetti dipartimentali e la sinergia con il Campus di Ravenna, sostiene il radicamento del dipartimento nel territorio e favorisce la stipula di accordi e convenzioni a livello locale. In costante collaborazione con il Settore della comunicazione e informazione di Ateneo e con il Delegato alla Comunicazione Istituzionale, provvede alla ottimizzazione della comunicazione istituzionale di dipartimento, esamina i contenuti con l’obiettivo armonizzare le attività e le iniziative di promozione e comunicazione.

Componenti

La commissione è composta da:

Commissione VQR

Funzioni

La Commissione VQR ha il compito di coordinare le attività del Dipartimento in tutte le fasi del processo di Valutazione della Qualità della Ricerca, con riferimento sia alle pubblicazioni scientifiche sia alla valorizzazione della conoscenza.

Componenti

La commissione è composta da:

Commissione iniziative culturali

Componenti

La commissione è composta da:

Commissione pubblicazioni

Componenti

La commissione è composta da:

Comitato di Redazione per la web strategy

Funzioni

Il Comitato è il presidio della Delega alla Comunicazione istituzionali e Rapporti con la città che si occupa della revisione e del mantenimento del sito web del Dipartimento e degli altri strumenti di comunicazione web.

Componenti

La commissione è composta da: