Il Dipartimento di Beni Culturali promuove percorsi di alternanza Scuola-Lavoro (PCTO) per offrire agli studenti degli Istituti Superiori un’esperienza formativa concreta, utile a sviluppare competenze tecniche e trasversali.
Ogni progetto si articola in tre momenti:
-
Accoglienza: un incontro introduttivo per familiarizzare con l’ambiente universitario e con il contesto lavorativo. Si presentano il ruolo degli studenti, i diritti e i doveri, e si introducono strumenti utili per osservare l’organizzazione. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di competenze trasversali come comunicazione, autonomia, lavoro in team e problem solving;
-
Attività sul campo: gli studenti partecipano a progetti presso le strutture del Dipartimento. Durata e contenuti variano in base al percorso;
-
Restituzione finale: un incontro conclusivo per riflettere sull’esperienza svolta e condividere quanto appreso, anche attraverso il diario di bordo individuale.
Formazione sulla sicurezza
Prima di iniziare le attività, gli studenti devono completare il percorso formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro (rischio medio – comparto istruzione), che comprende:
- Corso generale (4 ore);
- Corso specifico (8 ore);
- Modulo integrativo (circa 2 ore), a cura dell’Università, sul piano d’emergenza e sui rischi specifici dei laboratori coinvolti.