Notizie

Innovazione e ricerca
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens
Dall’analisi di tre denti da latte appartenuti a bambini neandertaliani vissuti tra 70.000 e 45.000 anni fa nell’Italia nord-orientale emerge che il loro ritmo di crescita era molto simile al nostro: la scoperta porta ad escludere che uno svezzamento tardo possa essere tra le cause che hanno portato alla scomparsa di questa specie umana

Innovazione e ricerca
Ricostruito il volto di una giovane donna vissuta in Sicilia in epoca tardo imperiale
È uno dei risultati presentati al termine della nuova campagna di scavo dell’Università di Bologna nella necropoli di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa: ad oggi sono venute alla luce 187 tombe, con 56 inumati e un numero considerevole di reperti databili tra il III e il V secolo

Innovazione e ricerca
Evoluzione e malattie: gli adattamenti genetici ad una dieta a base di riso riducono il rischio di obesità e diabete
Popolazioni della Cina, della Corea e del Giappone che per prime, più di diecimila anni fa, hanno iniziato a utilizzare stabilmente il riso come risorsa nutritiva hanno evoluto adattamenti metabolici che oggi li proteggono dagli effetti nocivi dell’occidentalizzazione delle loro abitudini alimentari

Innovazione e ricerca
I mosaici ravennati sotto una nuova luce
Uno studio curato dall’Università di Bologna raccoglie, riesamina e aggiorna trent’anni di ricerche archeometriche condotte sulle tessere in vetro degli splendidi apparati decorativi, al fine di gettare nuova luce sui mosaici di Ravenna

Innovazione e ricerca
Il più antico DNA di Neandertal dell’Europa centro-orientale
Risale a 80.000 anni fa ed è stato rinvenuto analizzando un dente molare scoperto in Polonia. Un risultato importante per comprendere un periodo cruciale della storia dei Neandertaliani, rispetto al quale esiste oggi un numero molto limitato di reperti geneticamente analizzati

Innovazione e ricerca
Il dente da latte di 48.000 anni fa appartenuto ad uno degli ultimi neandertaliani del Nord Italia
Lo ha perso una bambina o un bambino di 11 o 12 anni presso il Riparo del Broion, sui Colli Berici, in Veneto: è il resto di Neandertal più recente dell’Italia settentrionale e uno dei più tardi in tutta la Penisola

Innovazione e ricerca
L’estinzione dell’Uomo di Neanderthal nell’area del Mediterraneo occidentale non è stata causata dai cambiamenti climatici
Lo rivelano nuove ricostruzioni paleoclimatiche emerse dall’analisi di stalagmiti campionate in alcune grotte dell’altipiano delle Murge, in Puglia. Responsabili della scomparsa dei neandertaliani potrebbero invece essere state le tecnologie di caccia più avanzate utilizzate dall’Homo sapiens

Innovazione e ricerca
La straordinaria ricchezza genetica degli italiani affonda le proprie radici al termine dell’ultima glaciazione
Superato il periodo di massima espansione dei ghiacci, a partire da circa 19.000 anni fa, inizia a delinearsi il quadro di sorprendente eterogeneità genetica degli abitanti della penisola italiana. È la prima volta che un gruppo di scienziati riesce a ricostruire la storia genetica degli italiani spingendosi così indietro nel tempo

Innovazione e ricerca
Italia e Albania insieme per la conservazione del patrimonio culturale
Partito con una serie di webinar interattivi online, per far fronte alle restrizioni dovute all'emergenza coronavirus, il progetto REACH coinvolgerà i dipartimenti di Beni culturali e di Architettura dell'Alma Mater