Bizantinistica
La rivista pubblica articoli negli ambiti del tardoantico, della tradizione bizantina e della cultura slava.
La Rivista è pubblicata con cadenza annuale dalla Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto dal 1999 (continuando due serie precedenti: «Rivista di Studi Bizantini e Slavi», pubblicata dall’Editore Pàtron, Bologna, 1981-1989, e «Rivista di Bizantinistica», pubblicata da CLUEB Editore, Bologna, 1991-1994).
I numerosi e stretti rapporti scientifici sviluppati dalle Cattedre di Storia bizantina dell’Ateneo di Bologna con prestigiosi Centri di ricerca in Italia e all’estero assicurano un’ampia diffusione internazionale della Rivista.
Quest’ultima è regolarmente schedata nei repertori bibliografici internazionali, a cominciare da quelli pubblicati semestralmente dalla «Byzantinische Zeitschrift» (Germania), da «Byzantion» (Belgio), dalla «Revue des Études Byzantins» (Francia), da «Erytheia. Revista de estudios byzantinos y neogriegos» (Spagna), e raggiunge le più importanti biblioteche italiane ed estere tramite abbonamento. Gli è stato concesso dalla Alma Mater Studiorum – Università di Bologna di porre, in seconda di copertina, il Sigillum Magnum dell’Ateneo.
Processo editoriale
I contributi pubblicati sono selezionati mediante peer review, effettuata da esperti del settore.
Classificazione Anvur
Rivista scientifica di classe A per l’Area 10. Rivista scientifica per l’Area 11.
Direttore
-
Professore emerito
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
Tel: +39 0544 9 36 713
Comitato scientifico
-
Luigi Canetti
-
Guglielmo Cavallo
-
Salvatore Cosentino
-
Gérard Dédéyan
-
Marcello Garzaniti
-
Sergej P. Karpov
-
Chryssa A. Maltezou (†)
-
Enrico Morini
-
Antonio Panaino
-
Antonio Rigo
-
Eugenio Russo
-
Maria Dora Spadaro
-
Giorgio Vespignani
-
Niccolò Zorzi