Notizie

UniboMagazine
Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna

Innovazione e ricerca

Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna

Risalente all’Età del Rame e datato a più di 5.000 anni fa, è stato ritrovato a 26 metri sotto il livello del suolo. Ora, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ne ha ricostruito la vicenda, risalendo all’origine delle lesioni visibili sulla sua superficie

UniboMagazine
Il patrimonio genetico unico dei Greci di Calabria rivela la loro antichissima origine

Innovazione e ricerca

Il patrimonio genetico unico dei Greci di Calabria rivela la loro antichissima origine

Un’analisi genetica delle popolazioni dell’Aspromonte che ancora oggi parlano il greco calabro ha permesso di ricostruirne la ricca storia di migrazioni e scambi culturali: sono gli ultimi rappresentanti di un’area di influenza greca anticamente molto più ampia

Tehran Times
Rinvenute vicino a Persepoli le rovine del maestoso portale risalente all'epoca di Ciro il Grande (ca. 550 – 330 a.C.)

Innovazione e ricerca

Rinvenute vicino a Persepoli le rovine del maestoso portale risalente all'epoca di Ciro il Grande (ca. 550 – 330 a.C.)

Pierfrancesco Callieri guida la missione di archeologi ed esperti del patrimonio culturale iraniani e italiani che ha portato alla luce le vestigia di un'enorme portale dell'epoca di Ciro il Grande

UniboMagazine
Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute

Innovazione e ricerca

Il microbiota dei Neanderthal e quei batteri fondamentali per la nostra salute

Analizzando il DNA antico presente in feci sedimentarie risalenti a circa 50.000 anni fa, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito ad individuare un nucleo di microrganismi che si ritrovano ancora oggi nell’intestino dell’uomo moderno: una scoperta che può rivelarsi utile per proteggere la biodiversità del nostro microbiota

UniboMagazine
Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens

Innovazione e ricerca

Neandertal come noi: i loro neonati avevano gli stessi tempi di svezzamento dell’Homo sapiens

Dall’analisi di tre denti da latte appartenuti a bambini neandertaliani vissuti tra 70.000 e 45.000 anni fa nell’Italia nord-orientale emerge che il loro ritmo di crescita era molto simile al nostro: la scoperta porta ad escludere che uno svezzamento tardo possa essere tra le cause che hanno portato alla scomparsa di questa specie umana

UniboMagazine
Ricostruito il volto di una giovane donna vissuta in Sicilia in epoca tardo imperiale

Innovazione e ricerca

Ricostruito il volto di una giovane donna vissuta in Sicilia in epoca tardo imperiale

È uno dei risultati presentati al termine della nuova campagna di scavo dell’Università di Bologna nella necropoli di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa: ad oggi sono venute alla luce 187 tombe, con 56 inumati e un numero considerevole di reperti databili tra il III e il V secolo

UniboMagazine
Evoluzione e malattie: gli adattamenti genetici ad una dieta a base di riso riducono il rischio di obesità e diabete

Innovazione e ricerca

Evoluzione e malattie: gli adattamenti genetici ad una dieta a base di riso riducono il rischio di obesità e diabete

Popolazioni della Cina, della Corea e del Giappone che per prime, più di diecimila anni fa, hanno iniziato a utilizzare stabilmente il riso come risorsa nutritiva hanno evoluto adattamenti metabolici che oggi li proteggono dagli effetti nocivi dell’occidentalizzazione delle loro abitudini alimentari

UniboMagazine
I mosaici ravennati sotto una nuova luce

Innovazione e ricerca

I mosaici ravennati sotto una nuova luce

Uno studio curato dall’Università di Bologna raccoglie, riesamina e aggiorna trent’anni di ricerche archeometriche condotte sulle tessere in vetro degli splendidi apparati decorativi, al fine di gettare nuova luce sui mosaici di Ravenna

UniboMagazine
Il più antico DNA di Neandertal dell’Europa centro-orientale

Innovazione e ricerca

Il più antico DNA di Neandertal dell’Europa centro-orientale

Risale a 80.000 anni fa ed è stato rinvenuto analizzando un dente molare scoperto in Polonia. Un risultato importante per comprendere un periodo cruciale della storia dei Neandertaliani, rispetto al quale esiste oggi un numero molto limitato di reperti geneticamente analizzati

UniboMagazine
Il dente da latte di 48.000 anni fa appartenuto ad uno degli ultimi neandertaliani del Nord Italia

Innovazione e ricerca

Il dente da latte di 48.000 anni fa appartenuto ad uno degli ultimi neandertaliani del Nord Italia

Lo ha perso una bambina o un bambino di 11 o 12 anni presso il Riparo del Broion, sui Colli Berici, in Veneto: è il resto di Neandertal più recente dell’Italia settentrionale e uno dei più tardi in tutta la Penisola

UniboMagazine
L’estinzione dell’Uomo di Neanderthal nell’area del Mediterraneo occidentale non è stata causata dai cambiamenti climatici

Innovazione e ricerca

L’estinzione dell’Uomo di Neanderthal nell’area del Mediterraneo occidentale non è stata causata dai cambiamenti climatici

Lo rivelano nuove ricostruzioni paleoclimatiche emerse dall’analisi di stalagmiti campionate in alcune grotte dell’altipiano delle Murge, in Puglia. Responsabili della scomparsa dei neandertaliani potrebbero invece essere state le tecnologie di caccia più avanzate utilizzate dall’Homo sapiens

UniboMagazine
La straordinaria ricchezza genetica degli italiani affonda le proprie radici al termine dell’ultima glaciazione

Innovazione e ricerca

La straordinaria ricchezza genetica degli italiani affonda le proprie radici al termine dell’ultima glaciazione

Superato il periodo di massima espansione dei ghiacci, a partire da circa 19.000 anni fa, inizia a delinearsi il quadro di sorprendente eterogeneità genetica degli abitanti della penisola italiana. È la prima volta che un gruppo di scienziati riesce a ricostruire la storia genetica degli italiani spingendosi così indietro nel tempo