Notizie

Innovazione e ricerca
Bando campagna di scavi 2024 Sarcapos
Due turni di scavo dal 26/08/2024 al 27/09/2024 a Villaputzu, località Santa Maria (Sarcapos), direzione scientifica Prof. Raimondo Secci

Innovazione e ricerca
Bando di Concorso - Premio di Studio "Geografia per la storia, geografia per le politiche"
Valorizzare tre protagonisti del nostro tempo: Lucio Gambi, Emilio Sereni, Osvaldo Piacentini

Innovazione e ricerca
L’università di Bologna con la società: incontri e progettazioni
incontri e progettazioni

Incontri e iniziative
Da Marzabotto a Samarcanda: in viaggio attraverso la Storia con le missioni archeologiche dell’Alma Mater
Una giornata insieme agli archeologi dell’Università di Bologna, per scoprire gli scavi che portano avanti in Italia e all’estero e le ricadute del loro lavoro sul piano scientifico, didattico e sociale

Innovazione e ricerca
Una convivenza lunga 20 mila anni: l'altopiano persiano patria di tutti i primi eurasiatici
Un nuovo studio genetico identifica il luogo che ospitò tutte le popolazioni non africane e servì da hub per la colonizzazione di Eurasia, Oceania e Americhe

Innovazione e ricerca
Bando di scavo archeologico presso Grotta della Lea (Nardò - LE)
Dal 29 giugno al 21 luglio 2024 la quinta campagna di scavi diretta dal Prof. Stefano Benazzi

Innovazione e ricerca
Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?
Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna rivela che due diverse popolazioni provenienti dallo stesso villaggio in Argentina – i Wichí e i Criollos – mostrano età biologiche diverse: una disparità di invecchiamento che dipende da un'intricata rete di fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali