HomePage — Beni Culturali - DBC

Il DBC si presenta

Il DBC si presenta

Entra per conoscere il Dipartimento

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Innovazione e ricerca

UniboMagazine
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi

Innovazione e ricerca

Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi

Selezionati nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità, e finanziati con oltre 400.000 euro raccolti grazie alla campagna 5x1000, metteranno a punto strumenti e soluzioni per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio regionale

UniboMagazine
Ponti sommersi e pavimenti mosaicati: le nuove scoperte nel sito archeologico di Butrinto

Innovazione e ricerca

Ponti sommersi e pavimenti mosaicati: le nuove scoperte nel sito archeologico di Butrinto

Le campagne di scavo di quest’anno hanno portato alla luce una struttura ancora ben conservata, con segni di una lunga e stratificata frequentazione, e hanno permesso di documentare per la prima volta con fotografie e rilievi topografici i piloni di un ponte di età romana che collegava il promontorio su cui sorgeva l’antico centro abitato con la piana di Vrina

UniboMagazine
Con il piede giusto: nuova luce sulla complessa evoluzione delle nostre “strutture di sostegno” da bipedi

Innovazione e ricerca

Con il piede giusto: nuova luce sulla complessa evoluzione delle nostre “strutture di sostegno” da bipedi

Un ampio studio internazionale e multidisciplinare ha analizzato la storia evolutiva dei nostri piedi, confrontando la loro complessa struttura con quella dei nostri antenati, mettendo in luce la rilevanza di variabili come il tipo di calzature e lo stile di vita, e affrontando l’articolata questione dei “piedi piatti”

UniboMagazine
Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: un nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di euro

Innovazione e ricerca

Alla ricerca degli ultimi Neanderthal: un nuovo progetto ERC finanziato con 13 milioni di euro

LAST NEANDERTHALS estenderà le indagini archeologiche ai siti dell’Europa orientale e sudorientale, e, ancora più a est, a quelli dell’Asia occidentale e centrale, per fare luce sulla catena di eventi che ha portato all’estinzione dei Neandertaliani. Guidato dai Principal Investigator (PI) Stefano Benazzi, Francesco Berna e Omry Barzilai, il progetto è un ERC Synergy Grant, ovvero un’iniziativa che punta ad ampliare le nostre conoscenze attraverso sinergie tra diversi gruppi di ricerca, ognuno coordinato da un Principal Investigator con un curriculum scientifico di grande rilievo

  • 900 Studenti
  • 2 Dottorati di ricerca
  • 8 Laboratori di ricerca
  • 6 Corsi di laurea
  • 13 Progetti di ricerca europei

Ravenna

Ravenna

Esterno del Dipartimento di Beni Culturali

Ravenna

Ravenna

Cantiere di restauro

Ravenna

Ravenna

Terminata la discussione di Laurea

Ravenna

Ravenna

Il laboratorio diagnostico partecipa alla Notte dei Ricercatori

Ravenna

Ravenna

Piazzetta universitaria

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

Laboratorio di Bizantinistica "MESE"

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

Laboratorio PAST (Public Archaeology and social transmission)

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

Laboratorio musicale

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

aDNA Lab

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

Atrio interno al terzo piano del DBC

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

FrameLAB. Multimedia & Digital Storytelling

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

Laboratorio diagnostico

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

BONES LAB

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Beni culturali

Laboratorio di Epigrafia e codicologia ebraica

Ravenna

Ravenna

Ingresso Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna

Ravenna

Interno Biblioteca Centrale di Campus

Ravenna

Ravenna

Aula Tumidei di Palazzo Corradini

Iscriviti alla newsletter

Consulta l'informativa sulla privacy in materia di protezione dei dati personali